categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Attraversata dalla strada Salaria, a pochi chilometri dal capoluogo piceno, è caratterizzata dalla salubrità delle sue acque e dalla bellezza unica delle sue montagne, che forniscono inoltre il pregiato travertino locale (la sua estrazione è una delle principali attività del luogo), nonché dalla vastità del territorio che ricopre e dal grandissimo numero di frazioni sparse in esso.
Abitata fin dalla preistoria e importante stazione della salaria romana con il nome di "Vicus ad Aquas", era nota sin d'allora per le peculiarità delle sue acque termali, e secondo alcuni storici antichi fu visitata anche da Carlo Magno. Insediamento dei Goti e dei Longobardi durante e invasioni barbariche, passerà poi in mano all'abbazia di Farfa ed in seguito ai vescovi-conti di Ascoli, e quindi nel nascente stato ascolano nel XIV secolo, quando sarà diviso in quattro sindacati: Acquasanta, Quintodecimo, Montacuto e Montecalvo. Nel XVI secolo verrà reincorporato insieme ad Ascoli nello Stato Pontificio e contemporaneamente sarà uno dei primi focolai di banditismo nel centro Italia, fenomeno terminato definitivamente solo dopo l'unità d'Italia. Nel corso della riorganizzazione postunitaria i quattro sindacati creati nel '300 verranno fusi a formare l'attuale municipio; durante la seconda guerra mondiale numerosi saranno i partigiani che opporranno resistenza ai tedeschi nei boschi e nelle valli dell'acquasantano, un cimitero partigiano ricorda ancora le vittime dell'eccidio di Pozza e Umito del 1944. L'enorme territorio, ricco di boschi e vallate scoscese, tempestato dalle numerose frazioni, saprà accogliere sia gli amanti degli avventurosi scenari montani, sia quelli del relax e dello scorrere lento del tempo, tipico di questi luoghi.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Acquasanta_Terme
http://www.comune.acquasantaterme.ap.it
http://www.laterradellemeraviglie.it/it/acquasanta-terme.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: