categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Lo splendido comune si sviluppa sulle tenui colline che precedono il litorale adriatico, e rappresenta una delle numerose terrazze picene dalle quali poter beneficiare di viste che spaziano dal mare alle catene montuose dell'entroterra.
Ornata dal suggestivo profilo della sua Rocca, è inevitabile scorgerla e piacevolmente riconoscerla percorrendo le vie limitrofe. Ritrovamenti archeologici, quali raschiatoi, amigdale, piastrelle in arenaria graffite e selci, attestano che il luogo era sicuramente abitato fin dalla preistoria; al Neolitico appartengono resti di ceramiche e litici, e notevole è il rinvenimento di un intero villaggio nella zona di Monte Tinello, cui si aggiungono tracce di rilevanti insediamenti piceni risalenti al VI sec. a.C. Si potrebbe invece far risalire al periodo delle invasioni barbariche il primo vero insediamento urbano, che sarebbe stato costituito dalle popolazioni in fuga provenienti dalla costa, zona meno protetta e quindi più soggetta a incursioni. Tra i secoli IX e X si sviluppa l'insediamento protetto dalle mura e dalla rocca, ancora oggi denominato "Terra Vecchia". La zona "Terra Nuova" invece venne costruita sul finire del 1220, nella parte orientale del borgo: da qui si espanderà la città, che vedrà una crescita demografica tale da raddoppiarne l'abitato. Sicuramente meritevole di attenzione e visita è il meraviglioso capoluogo, ricchissimo di storia che lo pervade, insinuandosi attraverso le antiche porte castellane e le vie decorate da antichi palazzi e scorci lucenti, lungo le mura della rocca e i resti della fortezza, splendidamente conservati, espressione viva e concreta di un tempo passato, che persevera nel riecheggiare.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Acquaviva_Picena
http://www.prolocoacquavivapicena.it/
http://www.comuneacquavivapicena.it
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: