categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Splendida località immersa nel verde, ai piedi del Monte Vettore, al confine dei due Parchi nazionali, del Gran Sasso e Monti della Laga e quello dei Monti Sibillini, vi si respira una splendida aria montana, e vi si beneficia di meravigliose viste su boschi e corsi d'acqua; è ornata inoltre da numerosi luoghi suggestivi, la Rocca di Arquata, la graziosa Trisungo, attraversata dal Tronto e le stazioni sciistiche di Forca Canapine e Forca di Presta.
Il comune di Arquata vanta una storia millenaria: l'importante carta militare peutingeriana, risalente ai primi secoli d.C., identificherebbe la zona come la città di Surpicanum, centro sabino e in seguito avamposto romano, posta tra le stazioni di Ad Martis (Tufo) e Ad Acquas (Acquasanta Terme). All'epoca, la via del sale, proveniente da Truentum, rendeva questi luoghi fortemente trafficati; una pietra miliare conservata oggi a Trisungo racconta di una ristrutturazione della strada consolare in età augustea.
In periodo medievale subisce le invasioni longobarde, che si spinsero sino a Spelonga, in seguito soggetta al passaggio di Carlo Magno, diretto a Roma per la sua incoronazione, viene citata appunto nelle cronache di questo viaggio. Il Comune di Arquata si mantiene autonomo dall'XI al XV secolo, quando come epilogo di lunghe contese con Ascoli, Norcia ottiene la Rocca grazie alla volontà di Papa Martino V. In realtà le contese continueranno sino al 1554, quando il papato di prenderà la briga di amministrare direttamente questi luoghi.
L'alto valore strategico del sito era determinato non solo dal trovarsi a ridosso della Salaria, ma anche dall'essere uno snodo cruciale delle vie di comunicazione tra Marche, Umbria e Abruzzo. In questo periodo, posta al confine dello Stato Pontificio, cresce di importanza e beneficia del privilegio di esigere il pedaggio di chi transitava sulla Via Salaria; ciò contribuiva a mantenere efficiente la Rocca.
Nel 1571 Spelonga assiste alla partenza di un consistente numero di abitanti, alla volta dell'imponente battaglia di Lepanto. Sotto Napoleone, con la Restaurazione, viene incorporata alla delegazione di Ascoli Piceno.
Vi pernotterà Giuseppe Garibaldi nel 1849.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Arquata_del_Tronto
http://www.comune.arquatadeltronto.ap.it
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Latini%20Angela&numero=38&titolo=Arquata%20del%20Tronto
http://www.arquatadeltronto.com/it/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: