categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Ritrovamenti di una necropoli picena del VII-V sec. a.C. attestano le antichissime origini della città.
L'antico borgo medievale sulle colline e le splendide mura fortificate, restano testimoni di lunghi periodi di contesa tra Fermo e Ascoli e di attacchi pirateschi.
Nel Settecento inizia a estendersi verso la zona costiera: l'impianto urbanistico riprende il modello romano; si sviluppa infatti attorno all'incrocio di due assi principali, uno dei quali è il piacevole corso Mazzini, e convergono nella centrale piazza Fazzini.
Il lungomare è stato recentemente oggetto di lavori di restyling, con l'ammodernamento della parte pedonale e l'aggiunta di una passeggiata con pista ciclabile che la collega alla limitrofa Cupra Marittima.
Alla qualità del clima si deve la fioritura dell'arancio, emblema della cittadina; il verde dei pini marittimi, delle palme e degli oleandri, i meravigliosi panorami dal paese alto, le spiagge sabbiose e le acque limpide, fanno della città una meta turistica affascinante, ricca di bellezze e possibilità di svago.
Grottammare fa parte della "Riviera delle Palme", insieme a San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: