categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agelli
Aletta
Arena
Bovecchia
Capo il Colle
Casacagnano
Casaregnano
Casavecchia
Case Brunori
Casebianche
Caserine
Casette
Castello di Meschia
Castiglione
Cava Taddei
Cerqueto
Ciarpellesco
Colleiano
Collemoro
Cuccaro
Favale
Focarine
Fonte dei Pioppi
Forcella
Furcola
Gaico
Gualdo
Guandali
Lisciano
Macchignano
Marsia
Masciù
Meschia
Monestino
Monte Castellare
Mulino Noscia
Olibra Incinante
Osoli
Padruce
Pastina
Pedara
Perseraca
Pesaturo
Pescolla
Pizzorullo
Poggio Paganello
Ponte Marese
Ponte Nativo
Radicina
Ronciglione
Ronciglione Piè la Villa
Sala
San Giacomo
San Giovanni d'Osoli
Sant'Angelo
Santa Maria di Scalelle
Santa Maria di Valcinante
Sassomaio
Scalelle
Stabino
Ticchio
Torra
Tufo di Ficocchia
Vallicella
Vetoli
Vetreto
Dispersa nei crinali dell'alta valle del fluvione, centrale rispetto al territorio comunale, per questa sua peculiarità venne anche scelta come capoluogo del costituente comune di Roccafluvione nel XIX secolo. Il nome deriva dal latino "Agellus": piccolo campo coltivato infatti la frazione si trova sul limitare di un piccolo fazzoletto di terra pianeggiante tra due ripide colline boscose, a sud del torrente Noscia, si legge per la prima volta del paese nei registri farfensi, quando alcuni terreni vengono donati ai monaci nel 1024 da possidenti locali, ovvero Domenico figlio di Pietro e sua moglie Lupa. Nel XIV secolo entra a far parte dei territori amministrati dal castello di Osoli; successivamente subirà, come i centri vicini, numerose incursioni dei briganti che, nei boschi tra Tronto e Fluvione, trovarono nel corso dei secoli riparo.
Si legge in un atto del 1445 che anche i potenti signori della vicina Rocca di Scalelle avevano delle proprietà in paese. Fortemente legata alla famiglia Massimi, tra i suoi membri si ricordano Adorno e Vincenzo, che qui avevano il loro palazzo ed i loro possedimenti terrieri, in molti di questi decise piantare boschi di pino, allo scopo di ricavarne legname e che mai abbattuti caratterizzano ancora il circondario. Anche se un tempo è stato un centro importante oggi il borgo pare quasi spopolato nonostante le case ancora siano abbastanza ben tenute e qualcuna ancora abitata, il già citato palazzo Massimi, recentemente restaurato insieme alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, sono gli edifici più eminenti dell'abitato. Pregevole è l'abitazione rinascimentale che si trova in una piccola via che attraversa parte dell'incasato,
Le antiche e modeste abitazioni in arenaria addossate l'una all'altra, formano quasi un blocco unico percorso da poche vie strette, spesso coperte da ponti in legno costruiti per collegare gli edifici e creare ambienti riparati.
Tutto intorno sono sparse le altre case più recenti intervallate dagli orti. Il prato antistante la chiesa è l'ideale per una sosta nella pace e nella tranquillità di questo borgo.
Link
http://www.laterradellemeraviglie.it/it/agelli.html
http://www.alim.dfll.univr.it/alim/letteratura.nsf/Testi/1C79B8ACBAF15A98C1257B3000564B0E!Opendocument&Highlight=2,agelli
Libri
Autore: Comune di Roccafluvione
Titolo: Roccafluvione - La magia della Natura, il Gusto della Storia
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: