categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nacque a Teramo nel gennaio del 1939. Dopo il ciclo scolastico nella sua città natale, si trasferisce a Macerata dove frequenta l'Istituto d'arte. Diciottenne, nel 1957 partecipa ad una mostra intitolata "L'Arte nel tempo libero", allestita nel Museo Civico di Teramo, dove ottiene già apprezzamenti per il suo lavoro artistico. Terminati gli studi nelle Marche, Chiarini si iscrive all'Accademia delle Belle Arti a Roma, dove frequenta i corsi di Mino Maccari e Franco Gentilini. Dopo vari incarichi lavorativi come grafico pubblicitario e vetrinista, Alberto si dedica all'attività didattica, conseguendo la titolarità della cattedra di Disegno e Storia dell'arte all'Istituto Magistrale di Teramo. Insieme ad alcuni esponenti della scena culturale abruzzese, Chiarini, nel corso degli anni, organizza mostre collettive e sessioni di disegno, vince anche diversi concorsi artistici e viene sempre di più stimato da critica e pubblico. Conosce il pittore paesaggistico Guido Montauti, anche lui abruzzese, con cui instaura un sodalizio artistico per decenni. Nel 1964, alla costituzione del gruppo "Il pastore bianco", Chiarini ne è uno dei maggiori artefici, partecipa anche alla realizzazione della tela raffigurante "Il Giudizio Universale", oggi collocata nell'androne del Palazzo Comunale di Teramo. Personaggio che spaziava in molteplici campi, è sempre all'avanguardia: nel 1974 è tra i fondatori di una delle prime televisioni via cavo in Abruzzo, Tele Teramo, dove nel corso di trasmissioni tematiche "sdogana" la cultura popolare, rispolverando anche il dialetto fino ad allora considerato forma espressiva arretrata. Attento anche al sociale, si impegna con entusiasmo all'iniziativa svoltasi nel carcere di Castrogno, ad un progetto di reinserimento dei detenuti nella vita civile. Partecipa nel corso degli anni Settanta ed Ottanta a mostre di successo sia in Italia che all'estero, suo è il primo studio a Teramo per tecniche avanzate per la realizzazione di acqueforti e litografie. Riesuma anche la tecnica rinascimentale dell'affresco, studiandone i segreti. Nel 1988 inizia un nuovo lavoro, ovvero una grande tela commissionata dalla chiesa Cuore Immacolato di Maria, dal titolo "Il ritorno del figliol prodigo", ma nell'agosto di quello stesso anno, a causa di un tragico incidente, Chiarini muore, la tela incompiuta verrà in seguito collocata nella Biblioteca Provinciale a Teramo. Una lapide commemorativa è stata posta nel quartiere di Sant'Anna, sempre a Teramo, dettata dal giornalista, suo amico, Gianmario Sgattoni, che ricorda le sue straordinarie opere.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: