categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Alessio Tulli nasce a Teramo nel gennaio del 1739. Entrambe le famiglie dei genitori erano di nobili origini. Dopo gli studi nella sua città, il Tulli entrò in contatto con molti intellettuali e religiosi abruzzesi, come l'arcivescovo aquilano Antonio Ludovico Antinori e gli storici Amobono Bochache e Nicola Sorricchio. Nel corso della sua carriera di studioso riuscì a ricostruire, dopo molti anni, la storia della sua città natale Teramo, dal primo medioevo al regno di Ferdinando II d'Aragona. Dal 1770 fino alla sua morte, insieme ad altri eruditi, fu uno dei protagonisti dell'illuminismo del centro Italia. Si appassionò e cercò in molti modi di espandere le idee illuministiche provenienti dalla Francia, ma in quei decenni di fine Settecento incontrò numerosi ostacoli e non mancarono i detrattori, situazione che Alessio patì in maniera particolare. Nel 1798 dopo l'occupazione francese il Generale Rusca chiamò per i suoi meriti il Tulli a fare parte della Municipalità di Teramo, dopo quest'incarico però una parte della popolazione teramana accusò lo studioso di collaborazionismo; le conseguenze furono cruente: prima l'incendio della sua casa, dove perse una gran parte delle sue opere, poi in circostanze misteriose fu ucciso suo figlio Angelo. Dopo la cacciata dei napoleonici, Tulli e la sua famiglia furono costretti all'esilio, ma ancora una volta il fato gli fu avverso: presso Antrodoco, nel reatino, dove le truppe francesi stavano attraversando un passo appenninico, vi fu un'azione militare da parte di militari avversi e rimasero uccisi molti soldati e persone al seguito di essi, tra cui il Tulli, era il maggio del 1799. Nella sua breve carriera il Tulli lasciò opere come: un "Inno a San Bernardo" poi pubblicato da Niccola Palma, storico anche lui originario del teramano, il "Catalogo di Uomini Illustri per santità dottrina e dignità usciti in tempi diversi dalla città di Teramo" del 1766, e le "Memorie Storiche" dal XII al XV, andate in stampa sulle Riviste Abruzzese di Scienze con prefazione di Francesco Savini nel 1912.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: