categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Aurini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Nicola Mezucelli
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce a Teramo nel febbraio del 1871. Dopo i primi studi nella sua città natale si trasferisce a Napoli, dove consegue prima il diploma di Scienze Matematiche, poi la Laurea in Ingegneria Civile, nel 1899. Quindi arriva in Piemonte: a Torino conseguì il diploma di Ingegnere Elettrotecnico. Ritornò a Napoli per lavorare nei cantieri Armstrong fino al 1903; l'anno dopo tornò a Teramo dove proseguì la professione di Ingegnere Civile. Si appassionò alla fattibilità di realizzare condotte idriche per agevolare le popolazione della provincia teramana, che venivano servite solo da pozzi o fontane alimentate da sorgenti locali, purtroppo a rischio di inquinamenti; progettata l'opera, fu da lui attuata con il suo stretto collaboratore, il Geometra Giovanni Bona. Il lavoro di Alfonso Del Albertiis, nel corso degli anni, fu però incredibilmente ostacolato sia dal punto di vista tecnico che da quello amministrativo e politico, ma l'impegnò non mancò mai, fu infatti sempre pronto ad illustrare, coordinare ed intraprendere iniziative per ottenere i finanziamenti, che arrivarono nel 1912, quando fu costituito il "Consorzio per l'Acquedotto del Ruzzo"; le adesioni coinvolsero inizialmente alcuni comuni della provincia, per aumentare poi nel 1914, includendo anche Teramo. L'approvazione arrivò nel 1929 con il decreto regio, e nel 1931 furono appaltati i lavori alla sorgente del Ruzzo; la direzione fu assegnata ovviamente al De Albertiis. L'opera di straordinaria importanza e di fondamentale modernità ebbe fine tre anni dopo nel 1934. L'Ingegnere fu attivo anche nel campo architettonico, spaziando nell'eclettismo italiano e nel liberty. Progettò inoltre centrali idroelettriche sul Rio Arno e nel Mavone, sempre nel teramano fece parte del gruppo che portò avanti la realizzazione della tratta ferroviaria Teramo-Gran Sasso-L'Aquila-Carsoli. Eseguì infine molteplici progetti per ville, palazzi, edifici scolastici, strade, ponti ed ingegnerie civili. Tale carriera straordinaria, un fulgido esempio di intelligenza al sevizio della popolazione della sua terra, si spense nel gennaio del 1942.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: