categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Matteo Acquaviva
Andrea Matteo III Acquaviva
Aurelio Grue
Claudio Acquaviva
Francesco Ronci
Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Rodolfo Acquaviva
Figlio di Antonio, nasce nella seconda parte del XIV secolo, sposa nel 1393 Caterina Tornacelli, nipote di papa Bonifacio IX, confermando le direttive politiche tradizionali degli Acquaviva, e quelle di Ladislao d'Angiò, al quale gli Acquaviva erano da decenni fedelissimi. Grazie a queste nozze riceve dal padre i feudi di Canzano, Sant'Omero e Corropoli in Abruzzo. Dopo la morte del genitore nel 1395, acquisì il titolo di Conte dei possedimenti di San Flaviano, ottenne anche il titolo di Duca di Atri dal padre. Nel 1396 conquistò Ascoli con un audace colpo di mano, vi batterà moneta ma il consiglio cittadino dopo pochi mesi riuscì a cacciarlo. Mantiene la signoria a Teramo, che aveva avuto in eredità dal padre, anche grazie all'appoggio dell'influente famiglia Melatino, battendo moneta con il titolo di Duca d'Atri.
Nel 1402 è parte della scorta che accompagnò Giovanna, sorella del re di Napoli Ladislao a Zara in Dalmazia, per incontrare il futuro marito Guglielmo d'Austria. Uomo di fiducia del re, ottiene incarichi di prestigio negli anni successivi come nella spedizione contro la città di Taranto, in mano a Maria d'Enghien vedova di Raimondello Orsini, avversario di Ladislao, dove Andrea ebbe l'importante carica di comandante del suo esercito. Durante la sua guida, però subì una sconfitta e per ordine del sovrano le truppe furono ritirate dall'assedio e fecero ritorno a Napoli.
Cadde vittima nel 1407 di una congiura orditagli a Teramo dai fratelli Enrico e Roberto Melatino, per motivi di vendetta privata, lasciando tre figli: Antonio, Pietro Bonifazio e Giosia.
Link
http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-matteo-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/
https://condottieridiventura.it/andrea-matteo-acquaviva/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: