categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Postacchini
Antonio Aceti
Antonio da Fermo
Antonio De Vetulis
Augusto Murri
Bartolomeo Cordella
Candido Augusto Vecchi
Cesare Brancadoro
Cesare Erioni
Chiara Spinucci
Decio Azzolino juniore
Decio Azzolino seniore
Domenico Monti
Domenico Spinucci
Elio Iacopini
Filippo Monti
Francesco Graziani
Franco Matacotta
Galeazzo Maria Sforza
Giovanni Battista Gigliucci
Giovanni della Verna
Girolamo Brancadoro
Giuseppe Ignazio Trevisani
Giuseppe Nicola Erioni
Gneo Pompeo Magno
Gneo Pompeo Strabone
Isaia Billè
Linda Murri
Lorenzo Azzolino
Lucio Taruzio
Ludovico Euffreducci
Mario Gigliucci
Matteo Mattei dei Fucinari
Michele Catalani
Oliverotto Euffreducci
Orazio Brancadoro
Ostilio Ricci
Ottavio Adami
Presbitero Vescovo di Fermo
Romolo Spezioli
Saporoso da Fermo
Teodorico Pedrini
Vittore Crivelli
Nasce a Fermo nel novembre del 1781, da una famiglia di umili origini.
Già adolescente riceve i primi rudimenti di liuteria da un religioso, che lo convinse anche a studiare teologia e di diventare sacerdote, ma con l'invasione dell'Italia da parte delle truppe napoleoniche, fu costretto a seguire un'altra strada. Lasciò gli studi religiosi per intraprendere l'attività di liutaio, nella sua produzione nel corso degli anni, costruì numerosi strumenti musicali; un suo violino del 1824 reca già la numerazione di 214, si dedicò anche alla produzione di viole, violoncelli e chitarre di straordinario pregio, si specializzò anche nella produzione di archi ed archetti. Si recava ogni anno alla fiera di Senigallia dove vendeva i suoi strumenti, molto richiesti. Nella sua bottega di Fermo realizzava strumenti musicali di raffinata bellezza per forme e vernice, caratterizzati da un suono morbido rotondo ma allo stesso tempo potente, qualità apprezzate sia all'epoca che oggi. L'etichetta che apponeva all'interno dei suoi strumenti recava la dicitura "Andrea Postacchini Firmanus fecit sub titulo S. Raphaelis Arcang 18".
Come per la produzione di Antonio Stradivari, anche per gli strumenti musicali dell'artigiano fermano si ignorano i sistemi di fabbricazione, che li rendono inimitabili. Ancora oggi vengono menzionati per l'originale verniciatura elastica di colore rosso bruno o giallo dorato, rimasta tale a distanza di oltre un secolo e mezzo. Dopo la sua morte avvenuta nel febbraio del 1862, era talmente conosciuto che fu chiamato lo "Stradivari delle Marche, classificato tra i liutai più importanti dell'ottocento in Italia.
In suo omore dal 1994 "l'Associazione Antiqua Marca Fermana"organizza un appuntamento violinistico internazionale al Teatro dell'Aquila, si prefigge lo scopo di mantenerne viva la memoria.
Link
http://cst.comune.fermo.it/default.aspx?menuid=1905
https://www.concorsopostacchini.com/pagine/191/
https://www.corriereproposte.it/cosa-sapere/andrea-postacchini.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: