NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Siliquini
Antonio Brunamontini
Antonio Mozzetti
Astolfo Rinalducci
Bernardino Recchi
Carlo Bruto Marinucci
Domenico Antonio Galosi
Don Basilio Brunori
Filomenisso Recchi
Firmano Fazj
Francesco Amadio
Gasparo Gasparrini
Giuseppe Recchi
Massucci Teofilo
Nicola Recchi
Padre Marino da Castignano
Parisano da Castignano
Pier Camillo Carlini De Carolis
Pietro Massucci
Di nobili origini. Fu letterato e uomo di cultura. Ricoprì a Venezia la carica di Segretario dell'Accademia degli Argonauti, la prima società geografica del mondo, fondata nel 1684 da Vincenzo Maria Coronelli, uno dei massimi esperti dell'epoca di astronomia e matematica. In seguito si spostò a Roma dove ricevette un importante incarico nella Segreteria della Sacra Congregazione dei vescovi.
Cenni storici tratti da Antichità Picene. Di Giuseppe Colucci. Volume 8. Gruppo Editoriale Maroni. 1988.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: