categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Armata di Pentecoste "Sciò La Pica"
La Passera 'Mbriaca
Polenta d'Autunno
Sagra delle Tagliatelle Fritte
La rievocazione storica "Sciò La Pica" celebra la nascita della stirpe picena, fondatasi sul rituale della Primavera Sacra: secondo la leggenda i Sabini giunsero in queste terre dalla Conca Reatina, esuli per voto agli dei, seguendo il volo di un picchio (“pica” in dialetto locale), che divenne il simbolo della popolazione che prese il nome di Piceni. La Festa di Pentecoste si basa su questa tradizione e se ne trovano echi nella Corporazione degli Zappaterra, che ancora oggi la ricorda attraverso i Guazzarò, uomini abbigliati di tradizionali vestiti contadini: uno di essi trasporta un ciliegio al quale è legata una pica e, mentre altri muniti di canne e zappe vanno a stuzzicare il pubblico che assiste alla sfilata, un altro, al grido “sciò la pica”, sbruffa improvvisamente sulla folla il vino sorseggiando da “lu trufu” (borraccia tradizionale in ceramica di forma cilindrica).
La Sagra dei Piceni è inserita in un contesto molto articolato, dove elementi pre-romani si intrecciano con tradizioni medievali e cinquecentesche.
La componente religiosa, voluta probabilmente per “offuscare” i molteplici aspetti pagani e popolari della festa, durante la sfilata del mattino del giorno di Pentecoste, è caratterizzata dall’offerta dei ceri magni, ornati con fiori e frutti della terra, alla Madonna del Soccorso (devozione risalente alla fine del XV secolo di cui si parla negli statuti comunali dell'epoca).
L’Armata di Pentecoste, componente rievocativa in costume legata al periodo del maggior fasto comunale, si conclude nel pomeriggio con la Giostra dell'Anello alla quale prendono parte i cavalieri delle quattro Corporazioni (gli Artisti, i Mulattieri, i Bifolchi e gli Zappaterra) che si sfidano precipitandosi al galoppo con una lancia in mano verso alcuni anelli sospesi: vince chi ottiene il miglior punteggio calcolato in base al numero di anelli, alla velocità e numero di penalità.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: