categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Alessandro Damasceni Peretti
Andrea Peretti
Antonio Bonfini
Belisario Pilisani
Camilla Peretti
Carlo Sacconi
Coraldo Piermani
Desiderio Bonfini
Fabio Biondi
Francesco Bonfini
Giacomo Bonfini
Giuseppe Sacconi
Libero Bizzarri
Martino Bonfini
Ottaviano Umili
Nacque nel giugno del 1842, la sua era una famiglia già dedita alle arti musicali infatti, suo padre Tommaso era maestro di cappella a Montalto. Studiò prima a Fermo poi al Conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione sotto l'esperta guida di Alberto Mazzucato, Belisario divenne un ottimo suonatore di contrabbasso, conseguendo il diploma anche per questo strumento sempre. Tornato nel Piceno divenne "Prima Viola" nel Teatro Ventidio Basso ad Ascoli nel 1849 e nel 1851. Dal 1852 al 1869 fu poi Direttore della Banda Cittadina di Montalto. In seguito divenne Maestro di Banda e di Cappella a Sant'Elpidio a Mare tra il 1864-1868, Offida 1868-1870, Petritoli 1870-1872, e Porto San Giorgio. Ottenne anche il prestigioso incarico di direttore della cappella del Duomo di Orvieto, e della Chiesa Metropolitana di Fermo, era anche un eccellente organista ricoprendo questo ruolo presso la Collegiata di San Michele Arcangelo di Fermo per diversi anni, nel 1878 per i suoi meriti fu nominato socio dell'Accademia di Firenze. Nel corso della sua carriera musicale compose molta musica sacra, spicca su tutti il " Recordare Virgo Mater Dei" e una " Messa per Requiem" nel 1877. Tra le sue composizioni di carattere non religioso da menzionare l'opera buffa " Il Naso del Morto"del 1867 e " Ettore Fieramosca" melodramma in quattro atti su libretto di Vincenzo Dioedi del 1869. Scisse anche il canto " I nuovi redenti" per le onoranze funebri rese a Giuseppe Garibaldi ad Orvieto nel giugno del 1882. Si spense a Fermo nel settembre del 1908.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: