categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Benedetto Mircoli
Eugenio Centanni
Giovanni Pagani
Lattanzio Pagani
Luca Galli
Oreste Murani
Rodolfo Aracinti
Vincenzo Pagani
Conseguì la laurea in medicina dopo gli studi a Fermo.
Iniziò come assistente, quindi aiuto al celebre professore Concati, suo maestro nella Clinica Medica di Bologna.
Amico di un altro celebre medico (Augusto Murri), divenne famoso nel 1866 per una sua invenzione: la lavatura e la disinfezione delle ferite con i sali di chinino, che lo resero il precursore dell'antisepsi, ovvero la distruzione degli agenti infettivi che si trovano sulla superficie delle ferite.
Nel 1872 ottenne la cattedra di Patologia all'Università di Camerino, dove rimase per tutta la sua carriera accademica, rinunciando alle piu prestigiose offerte delle principali Università italiane.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: