categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Festa Gastronomica
Sagra del Porcino e del Cinghiale
Un Borgo di Birra
Un Borgo di santi, fanti e bevitori
VENERDI' 11 NOVEMBRE
Ore 17:00
Tra Santi e Fanti: visita guidata gratuita alla scoperta di illustri personaggi che hanno vissuto a Civitella attraversando la famosa Ruetta, d'Italia la via più stretta Partenza da Porta Napoli (prenotazione obbligatoria al sito web www.abruzzolink.com).
Ore 18:00
Percorso divino in arte: inaugurazione della Casa Museo, corso Mazzini 79 e della mostra fotografica “Civitella d'altri tempi”, visitabili per tutti e tre i giorni della manifestazione dalle ore 18:00 alle 22:00.
Ore 18:00
Percorso di vino in vino: percorso sensoriale alla scoperta del nettare divino per le antiche vie del borgo di Civitella del Tronto, accompagnato dai piatti della cucina tradizionale ed animato da canti e balli popolari vicino ai fuochi. Le cantine presenti: Montori, Strappelli, Emidio Pepe, San Lorenzo, Cerulli, Barone Cornacchia, Cordoni, De Angeli Corvi, Nicodemi, Monti.
Ore 21:30
Prodigio diVino: la cornice della Fortezza Spagnola ospiterà un suggestivo e unico spettacolo della Compagnia dei Folli (ingresso € 5,00) sugli elementi della natura con trampolieri, mangiafuoco e bardi coinvolti in un prodigioso duello. “In Dies” ha come protagonista l’anno solare e la sua intensa, se pur breve, vita fatta di incontri con personaggi, storie e sensazioni che colorano e ravvivano i mesi. Tra l’immaginifico creato dalla scenografia della Fortezza e il meraviglioso insito nello spettacolo, lo spettatore sarà accompagnato in un viaggio senza tempo, pieno di incanto e meraviglia.
A seguire musica in fortezza con Dj Maga.
SABATO 12 NOVEMBRE
Ore 14:00
Il cammino Divino “la Via Matris”: pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale di Santa Maria in Platea in Campli alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Civitella, percorrendo un'antica via pellegrinale.
Ore 15:00
Percorso divino in arte: mostra fotografica “Civitella d'altri tempi”, visitabili per tutti e tre i giorni della manifestazione dalle ore 18:00 alle 22:00.
Ore 15:00
Percorso di vino in vino: percorso sensoriale alla scoperta del nettare divino per le antiche vie del borgo di Civitella del Tronto, accompagnato dai piatti della cucina tradizionale ed animato da canti e balli popolari vicino ai fuochi. Le cantine presenti: Montori, Strappelli, Emidio Pepe, San Lorenzo, Cerulli, Barone Cornacchia, Cordoni, De Angeli Corvi, Nicodemi, Monti.
Ore 18:00
Il cammino Divino “Santa Messa”: presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta La Scopa.
Ore18:00
Incontro con l'autore: Antonio D'Amore presenterà il suo libro“Ciccione – nebbie & colori, gioie & dolori, sesso & amori di una vita in sovrappeso” presso la sala conferenze dell'hotel Zunica.
Ore 21:30
La notte dei Mazzamarielli: spettacolo di acrobazie verticali della Compagnia dei Folli, accompagnati dalla musica di Dj Maga, presso la Fortezza spagnola (ingresso € 5,00).
DOMENICA 13 NOVEMBRE
Ore 9:30
La divina montagna: visita guidata gratuita alla Grotta-Santuario di San Michele Arcangelo in Ripe. Partenza da piazza Carlo Pisacane (sono disponibili solo 50 posti ed è obbligatoria la prenotazione entro le ore 18:00 del giorno 28 ottobre sul sito web www.abruzzolink.com).
Ore 15:00
Percorso divino in arte: mostra fotografica “Civitella d'altri tempi”, visitabili per tutti e tre i giorni della manifestazione dalle ore 18:00 alle 22:00.
Ore 15:00
Percorso di vino in vino: percorso sensoriale alla scoperta del nettare divino per le antiche vie del borgo di Civitella del Tronto, accompagnato dai piatti della cucina tradizionale ed animato da canti e balli popolari vicino ai fuochi. Le cantine presenti: Montori, Strappelli, Emidio Pepe, San Lorenzo, Cerulli, Barone Cornacchia, Cordoni, De Angeli Corvi, Nicodemi, Monti.
Ore 16:00
Visita wild per le vie del borgo : spettacolo di Falconeria.
Sabato 12 e Domenica 13 la Fortezza resterà aperta per le visite ordinarie fino alle ore 20:00 (ultimo accesso ore 19:30).
Gli spettacoli serali si svolgeranno nella prima Piazza d'Armi della Fortezza.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: