categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Nato ad Ascoli Piceno nel marzo del 1931, fin dalla tenera età si dedica allo sport.
Si specializza nell'atletica leggera nel ruolo di corridore, partecipa alle gare con la nazionale per otto volte tra il 1951 e il 1954, partecipando anche alla XV Olimpiade di Helsinki nel 1952 dove è campione italiano nei 100 metri piani, ritiratosi dalle gare, consegue la laurea in Scienze Motorie e si dedica all'allenamento.
Grazie al suo contributo come allenatore e scopritore di nuovi talenti, la Federazione Italiana di Atletica, inizia nel 1969 ad ottenere grandi risultati.
Con Marcello Fiasconaro è record mondiale a Milano nel 1973 sugli 800 metri piani, nel 1977 segue la preparazione del talentuoso Pietro Mennea che nel 1979 a Città del Messico, ottiene il record di velocità mondiale rimasto imbattuto fino al 1996 ed inoltre attuale record europeo, alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 vince anche l'oro nei 200 metri piani.
Ai mondiali di Atletica di Helsinki del 1983 la squadra di Staffetta 4x100 composta da: Tilli, Simionato, Pavoni, Mennea, riesce ad arrivare seconda, tra U.S.A. ed Unione Sovietica, infine con Donato Sabia nel 1984 ottiene il record mondiale per i 500 metri.
Grazie al suo contributo, la scuola italiana di velocità arriverà ai massimi livelli mondiali.
Nel 1986 lascia l'atletica per dedicarsi alla preparazione atletica nel calcio allenando la Fiorentina, qui segue la riabilitazione di un giovane Roberto Baggio, reduce da una serie di operazioni chirurgiche e futura stella del campionato italiano.
Durante la sua attività di allenatore scrive anche numerosi libri tecnici sull'argomento, tutt'ora utilizzati; muore nella sua città natale nel dicembre del 2015, nel 2020 viene ricordato con un busto in bronzo.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Vittori
https://www.coni.it/it/news-ss/11108-e%E2%80%99-morto-carlo-vittori,-il-tecnico-di-pietro-mennea-e-non-solo.html
https://ascoli.cityrumors.it/2020/10/16/ascoli-un-busto-in-bronzo-per-il-professor-carlo-vittori-mito-dellatletica-leggera/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: