NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa cinquecentesca
Casa cinquecentesca
Casa cinquecentesca
Casa della Testuggine
Casa Fortificata
Casa rinascimentale
Casa rinascimentale
Casa Spalazzi
Casa torre
Palazzo Amici
Palazzo Bellini
Palazzo cinquecentesco
Palazzo cinquecentesco
Palazzo cinquecentesco
Palazzo cinquecentesco
Palazzo cinquecentesco
Palazzo Comunale
Palazzo Martini
Palazzo Rinascimentale
Palazzo Romani - Martelli
Palazzo Rutili - Quintana
Palazzo Velenosi
Bella costruzione in travertino che arricchisce il già prezioso insediamento di Paggese. Si colloca a poca distanza dalla chiesa di San Lorenzo in posizione centrale rispetto al paese, proprio all'incrocio dei due principali assi viari che attraversano il borgo.
L'aspetto attuale è di matrice cinquecentesca sebbene siano stati utilizzati nella composizione dell'edificio anche strutture preesistenti. Con buona probabilità era l'abitazione e l'officina di un fabbro, ciò è testimoniato dall'architrave di un portale, forse accesso all'antica officina, dove campeggia a bassorilievo la figura di un’incudine percossa da un martello. Grazie alla presenza di queste immagini, l'edificio viene fatto tradizionalmente risalire all'abitazione della famiglia nobile dei Martelleschi.
Famosa è la citazione che appare sull'architrave di uno degli accessi, datato 1543, che recita in latino: "STET DOMUS NEC DONEC FLVCTVS FORMICA MARINOS EBIBAT ET TOTVM TESTUDO P(er)AMBVLET ORBEM" ovvero "Sii salda casa, finché la formica non beva (tutte) le onde del mare e la testuggine percorra tutta intera la terra." Scritta ovviamente benaugurante che ha dato anche nome alla casa, definita appunto "della Testuggine".
Sopra la porta si apre ancora una lunetta che presenta le sbiadite tracce di un affresco, ormai illeggibile, che si ricorda raffigurava una madonna. La soluzione architettonica della porta con lunotto affrescata è piuttosto comune nel centro Italia e prevede un'altra porta affiancata divisa dall'altra da una colonna dove si trova un'apertura utilizzata forse per contenere un lume. In questo caso la seconda porta non è sopravvissuta fino a noi sebbene ne rimangano ancora alcune tracce; anche le finestre dei piani superiori presentano alcune lavorazioni tipiche dell'arte muratoria del XVI secolo, gradevole è quella con finte colonne che reggono un architrave lavorato dove appare la scritta "SI PATIENS SI SAPIENS", "sii paziente e sarai sapiente".
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/69495/Casa-padronale/Default.aspx
http://www.paggese.it/mappa_itinerari/casa-testuggine/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: