categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa di Adolfo De Carolis
Casa Simonetti
Case dei notai Rossi
Ex Convento Domenicane - Palazzo Maurizi
Fondazione De Vecchis
Palazzo Ciarrocchi
Palazzo Comunale
Palazzo de Scrilli già Montani
Palazzo De Sgrilli
Palazzo De Vecchis
Palazzo del Podestà
Palazzo Egidi
Palazzo Egidi già Mozzoni
Palazzo Farsinelli
Palazzo Montani
Palazzo Mozzoni
Palazzo Mozzoni - Paradisi
Palazzo Pacetti
Palazzo Pelagallo - Montani
Palazzo Vitali
Buon esempio di edilizia cinquecentesca nell'abitato di Montefiore dell'Aso. Costruita a ridosso di un incrocio tra due vie che da Porta Dritta si diramano per raggiungere la piazzetta della chiesa di San Francesco, Via Mazzini quella più in basso mentre l'altra è chiamata Via Ghibellina. Qui sorgevano alcuni dei palazzi della ricca borghesia che si andava formando durante il rinascimento, davanti infatti si allunga la mole di Palazzo De Sgrilli - Montani ed a poca distanza anche le case dei notai Rossi adiacenti alla chiesetta dei Santi Vitale e Giovanni. Eretta interamente in cotto con le finestre ed il portale della facciata in pietra arenaria ben scolpita, questa si eleva per due piani mentre un piano sottostrada ha il suo ingresso sul retro che si affaccia sulla più bassa via Mazzini. La parte posteriore non presenta particolarità architettoniche, ristrutturata in un secondo periodo ha delle spesse cornici che dividono i piani e delle semplici finestre, senza alcuna decorazione. Molto interessanti invece sono gli ornamenti della facciata, non troppo ritoccati negli anni, l'architrave sopra il portale è retto da due eleganti mensole dove è impresso un riccio, vi sono riportati il nome di Cichus Simonitti e la scritta in latino "La sollecitudine è la madre delle ricchezze" con la datazione del 1546.
Lo stemma raffigurante tre colli con un'albero piantato in quello centrale, è affiancato da un toro a destra ed una figura umana non chiaramente leggibile della quale si intravvede un pezzo di veste. Le finestre seguono lo stile tipico dell'epoca con le mensole e le cornici lavorate e le architravi scolpite con invocazioni o altri scritti, alla base del tetto una fila di mattoni posizionati a dente di lupo conclude l'opera.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: