categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Singolare ed imponente edificio che domina e caratterizza con la sua mole il borgo di Vallenquina e la valle sottostante, inserendosi perfettamente nel paesaggio aspro e boscoso tipico della valle del Castellano.
Commissionato dal colto professor Vincenzo Bonifaci (1864-1943), notaio, avvocato, insegnante, filosofo e letterato, l'aspetto attuale dell'edificio, databile ai primi del '900, è di chiara matrice neogotica e rimanda, seppur in maniera molto più modesta, al castello del pittore Gennaro della Monica di Teramo e alle sue architetture.
Il complesso di Vallenquina sorge in posizione centrale allo stretto crinale dove si adagia il borgo, sbarrando il passo all'unica via che percorre l'abitato. I contrasti tra i colori dell'arenaria, del travertino e del cotto (usato per le finiture) ne abbelliscono le facciate dove si aprono le finestre ogivali impreziosite al piano terra da interessanti inferriate.
Una fila di piccoli beccatelli merlati funge da cornicione al corpo principale a richiamare le fortificazioni medievali ormai distanti negli anni, il tutto dominato dalla piccola torretta d'avvistamento che scruta l'orizzonte cercando le tracce di ormai improbabili invasori.
Costruito accorpando altre abitazioni preesistenti, delle quali emergono le tracce fra le mura, è unito ad un'altra ala mediante un ponte, oltrepassato il quale si accede al cortile sul retro del castello dove si affaccia la chiesa di San Nicola.
Nell'ambiente coperto ricavato sotto il ponte, si apre l'ingresso principale dove spicca ancora lo stemma della famiglia Bonifaci di Teramo, a memoria della famiglia che un tempo vi dimorava.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: