NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Nato nel 1867, si laurea in medicina nel 1891 presso l'Università di Bologna sotto la guida del fermano Augusto Murri (1832 -1941), uno dei luminari della scienza medica del tempo. Ottenuto il ruolo di assistente in clinica medica e in clinica chirurgica presso gli Ospedali Riuniti di Roma, visse la professione con un senso di limitazione e insoddisfazione, preferendo concentrare i suoi sforzi di ricerca nella chimica biologica presso l'Università di Roma. Chiamato come assistente prima ancora di conseguire la laurea, iniziò una brillante carriera segnata da preziose e fondamentali analisi e ricerche nel campo della chimica agraria, dove il rigore scientifico si univa ad un'attenta e competente conoscenza di ogni problematica connessa al lavoro agricolo. Nel 1918 ricoprì l'incarico di dirigere la Prima Stazione Agraria Sperimentale di Bari, nata per affrontare le problematiche economiche del Mezzogiorno d'Italia con i mezzi della ricerca messi a disposizione dal governo Orlando. Legò il suo nome ad un saggio umanistico-scientifico sulle Georgiche Virgiliane, opera incentrata sull'analisi delle attività agricole nell'età Romana. Si spense nel 1919.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Celso_Ulpiani
http://www.comuneacquavivapicena.it/scheda-di-acquaviva-picena/celso-ulpiani/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: