categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Il suggestivo borgo abbandonato di Faraone, nonostante l'incuria, ha il vanto di essere ancora cinto da mura fortificate, in parte ben visibili, a memoria delle indiscusse capacità difensive del castello, aumentate dalla posizione piuttosto irraggiungibile, circondato com'è da ripidi fossi. Edificata con le varie pietre recuperate nei paraggi, segue un andamento vagamente circolare, adattandosi al profilo della piattaforma dove sorgeva il nucleo abitato; la sezione nord-est, a causa dell'incuria e delle frane, appare meno visibile rispetto al resto, mentre le mura a sud si presentano ancora in buone condizioni. Edificate con molta probabilità nel XIV secolo vengono riaggiornate fino al XV-XVI secolo, quando furono aggiunte le scarpature inclinate alla base delle mura e adeguate in funzione delle nascenti artiglierie d'assedio e da difesa. Dismessa intorno al XVII secolo, verrà prontamente riutilizzata dai residenti con scopi abitativi e, nel caso delle famiglie nobili, anche come piattaforma per giardini e terrazze verdi che andavano a completare e impreziosire i rispettivi palazzi. Quel poco che si riesce a scorgere oggi tra la fitta vegetazione vale comunque una breve visita: appena ci si avvicina al borgo si è accolti da una torre d'angolo con un'insolita forma poligonale, in seguito riutilizzata come colombaia con un'elegante aggiunta in mattoni nella parte superiore. La cinta prosegue verso est, nascondendosi man mano nella fitta vegetazione che contraddistingue la parte di paese a confinante col letto del Salinello; questo settore delle fortificazioni rimane il più visibile rispetto al resto della cinta e serve a darci un'idea del potere difensivo del paese. Sotto il suo severo controllo passava la strada, passaggio obbligato per scendere nell'infossato Salinello dagli altipiani della Vibrata; gli accessi avvenivano attraverso la porta principale, sebbene esista un'altra piccola porta pedonale sul fronte sud delle mura. A causa della degrado del sito si possono fare solo ipotesi su altri accessi. Si possono notare ulteriori resti nella piazzetta ad est, mentre ad ovest le muraglie corrono sotto la piazza ed il retro della chiesa.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: