categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cinta muraria
Cinta muraria
Cinta muraria
Cinta muraria della rocca
Porta della rocca
Porta Nord
Porta Sud
Rocca di Smerillo
Preziosi sono i resti della piccola cinta muraria che cingeva il castello dei signori di Smerillo. In paese rimane ben visibile la divisione tra l'antico castello feudale ed il borgo che era mano mano cresciuto ai suoi piedi, quando nel 1298 le antiche pertinenze dei castellani passano a Fermo e l'area dell'antico insediamento diventa una fortezza adibita all'avvistamento e alla difesa dei confini ad ovest del comitato fermano. Nei documenti del passaggio di proprietà si legge come era strutturato il castello e che le sue mura possedevano due torri agli angoli delle cortine, si può leggere altresì dove erano dislocati gli alloggi dei membri della nobile famiglia che saranno sfrattati all'arrivo dei fermani. Con la costruzione della nuova cinta muraria che comprendeva sia il borgo che il castello smerillese, la rocca fu riutilizzata ad uso esclusivo del nuovo fortilizio fermano.
Delle poche tracce superstiti ricordiamo i resti di muraglie che si raccordano alla porta della rocca e seguono il crinale risalendo fin sotto il centro della fortezza, poco sotto la porta invece restano le mura scarpate che dividevano la rocca dal borgo, un tempo coadiuvate nelle difese da un fossato, successivamente ricoperto, e, più alte di adesso, erano coronate verosimilmente da una merlatura: proprio in questo tratto è molto probabile che sorgessero le due torri angolari di cui si parla in precedenza.
In prossimità della strada le mura deviavano verso sud continuando per un piccolo tratto fino a perdersi nel terreno della rupe sotto la rocca dove rimane ancora una piccola casa che è l'unica sopravvissuta di tutto il castello.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/72701/Castello-di-Smerillo/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: