Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Armida Sgariglia
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Lazzarini
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Gioacchino Pasqualini
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Figlia di un sarto Clarice nasce nel maggio del 1838 e già da bambina studia canto nella sua città natale, diventerà poi allieva del tenore Giuseppe Carlo Sinico noto impresario teatrale che infine sposò.
Cronache giornalistiche dell'epoca attestano che la Marini "Possiede una voce che unisce oltre la forza anche una dolcezza ed una purezza di stile veramente rara nel suo "canto" si sente l'eccellente metodo della vera scuola italiana per cui una vocalizzazione perfetta. Dobbiamo dire che oltre alla perfezione del canto la soprano ascolana possiede un elevato talento artistico che trasmette allo spettatore l'espressione ora di gioia, ora di dolore con un talento indescrivibile".
Clarice si affermò sulle scene dei maggiori teatri italiani, tanto che la sua fama si espanse anche in Europa, il suo primo ingaggio all'estero fu nel 1867 a Barcellona in Spagna, dove fu interprete acclamatissima nella "Lucia di Lammermoor" di Donizetti, mentre nel 1870 la Marini Sinico fu impegnata in molte esibizioni nel Regno Unito.
Dai giornali di Edimburgo, Glasgow, Manchester, e Liverpool si attesta uno straordinario successo ottenuto nel "Trovatore" di Verdi, "Le Nozze di Figaro" e "Nel Flauto Magico" di Mozart, Sempre nell'autunno del 1870 si esibì a Mosca nella "Traviata" ottenendo altre ovazioni. Nel 1872 fu la protagonista dell'opera "Der Freischutz" di C.M. Von Weber al Coven Garden di Londra, dove venne osannata dal pubblico.
In Inghilterra ormai era una delle cantanti d'opera più apprezzate, continuerà ad mietere successi in terra britannica per ben cinque stagioni di fila, il più importante giornale Times la definì "una delle più fulgide stelle del Teatro italiano". Le ultime notizie sul suo conto sono risalenti al 1888 la vedono residente a Londra.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: