categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
A ridosso di un importante crocevia, a breve distanza dal capoluogo oltre che da Montottone e Ortezzano, adagiata sopra un dolce crinale, sorge la frazione di Collina Nuova, di recente fondazione. Negli anni '30 venne deciso di scegliere un luogo dove trasferire la frazione di Collina Vecchia, messa a rischio da secoli di frane e terremoti; l'ultimo del 1915 aveva talmente lesionato l'abitato che si optò per il trasloco in altra sede. Scelta la posizione di Collina Nuova, dove era già presente la settecentesca chiesa di San Marone, in cui già nei tempi passati si era rifugiato il parroco di Collina Vecchia, intorno al luogo sacro vennero costruite le nuove abitazioni, riciclando i materiali dalla frazione abbandonata. Durante la seconda guerra mondiale viene presidiata dai tedeschi in ritirata insieme ad Ortezzano per tre giorni. E' caratterizzata da diverse case disposte lungo un triangolo di strade al cui centro sorgono la chiesa ed il parco pubblico, una fila di abitazioni nel lato settentrionale della frazione presenta le case delle classi più umili mentre dalla parte opposta si trovano le ville dei più abbienti, rappresentate da alcuni interessanti edifici. Intorno a questo primitivo nucleo si sono andate aggiungendo le abitazioni più recenti che, data la posizione gradevole e ben collegata, hanno deciso di continuare ad abitare questo tranquillo insediamento collinare.
Link
https://www.halleyweb.com/c044050/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20002
https://www.marcellogaspari.it/home/
Libri
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: