categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Congrega degli Orsi
Congrega del Ciorpento
Congrega dell'Aquila
Congrega delle Rondinelle
Glass Onion
Mescàl ed i suoi Ladrones
La Congrega del Ciorpento di Offida, fondata il 10 febbraio 1948 da un gruppo di giovani amici con a capo Marco Mercolini Tinelli, ha sede in Offida nel centralissimo e antico palazzo Mercolini Tinelli. Da quasi settant’anni, senza interruzione, in un rapporto di piena comunione e rispetto con le antiche tradizioni carnascialesche, promuove, con spirito di fraterna solidarietà e di reciproco servizio, la formazione degli associati ed il loro inserimento nella comunità carnevaliera offidana; collabora, nel rispetto della propria identità, con gli altri gruppi organizzati.
Finalità preminenti dell’associazione sono :
• Curare la maturazione dei soci attraverso adeguati corsi di partecipazione;
• Promuovere il culto carnascialesco, la devozione all’Ophys ed al dio Bacco;
• Esplicare l’attività con opere di luculliana ed epicurea memoria;
• Visitare il simulacro dal 17 gennaio fino allo scoccare della quaresima;
• Esercitare simposi enogastronomici;
• Promuovere adeguate iniziative per la difesa e la valorizzazione delle tradizioni locali;
• Prendere parte in solenne corteo e in divisa, con accompagnamento musicale, alle seguenti manifestazioni: la domenica dedicata all’amicizia, la domenica antecedente l’ultimo di carnevale, il lunedì vigilia e il martedì, sfilando innanzi al corteo dei “velurd”;
• Conferire ogni anno l’onorificenza di Gran Carnevaliere.
Nella giornata dedicata all’amicizia e il lunedì vigilia di carnevale, vengono approntati lauti banchetti, secondo le intenzioni dei membri e fiancheggiatori che vi partecipano. Possono associarsi alla Congrega uomini di buona condotta carnascialesca. Gli aderenti si dividono in membri optimus jure e membri di devozione denominati fiancheggiatori. Per il buon andamento dell’attività della Congrega sono individuati diversi incarichi e uffici tra cui l’alfiere responsabile dello stendardo, il ciorpentoforo addetto e responsabile del sacro scrigno, il segretario, l’economo cassiere, l’automedonte, i maestri di canto e musica strumentale, i cuochi e delegati per approvvigionamenti enologici e gastronomici.
Il suo motto è: “Castigat ridendo mores” (La commedia e la satira, spargendo ironia e ridicolo sui vizi e i difetti umani, sono un apporto importante per la riforma dei costumi).
Ad Majorem Ciorpentiis Gloriam
Link
https://offida.wordpress.com/la-congrega-del-ciorpento/
https://www.facebook.com/groups/366816500126811
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: