categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Congrega del Santissimo Sacramento
dell'Annunziata
Madonna del Perdono
Madonna dell'Alno
San Biagio
San Martino
San Martino
San Pasquale
San Salvatore
Santa Maria
Ubicata nel centro storico di Canzano, la chiesa Settecentesca della Congrega del SS.Sacramento si affaccia sulla stessa piazza dove vi era anche un altro edificio sacro dedicato a San Biagio, di epoca medioevale e demolito nel 1924.
L'edificio presenta una copertura a capanna e la facciata in laterizio è ripartita in due ordini in stile neoclassico, con lesene e modanature in cui si apre un austero portale ad architrave sormontato da lunetta.
Mentre in alto il finestrone di forma rettangolare illumina l'interno, la torre campanaria posta nella parte posteriore di sinistra è composta da tre ordini che presentano partiture differenti ai lati alterni e si conclude a guglia.
Di pianta rettangolare, ed ad unica navata, presenta un interno riccamente decorato da affreschi e stucchi risalenti tra la fine de 1700 e gli inizi del 1800.
Vi sono custoditi reliquiari del XVIII secolo di scuola napoletana, tra i quali quello della chiesa poi abbattuta di San Biagio cui si faceva accenno precedentemente.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: