categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Abetito Galeotta
Corpo bandistico "Città di Venagrande"
Kêrnyx
L'Orchestrina
Lex & The Luthors
Luca Orsini
Nerkias
Rosafante
Scisma Baby
Southell
Il complesso Bandistico di Venagrande è stato fondato nel 1905 dalla volontà di stare insieme e dalla passione per la musica di alcuni giovani e da allora svolge una attività ininterrotta sul territorio provinciale.
In numerosi anni di attività la banda musicale ha partecipato a diverse manifestazioni nazionali ed estere; tra queste ricordiamo la partecipazione ad una Rassegna Internazionale di Bande tenutasi a Budapest (Ungheria), il gemellaggio con la banda ungherese di Komlo e la trasferta in Francia presso la città di Nancy.
E’ stata inoltre ospite dei programmi televisivi “Mattina in Famiglia” e “Uno Mattina”.
E’ da ricordare l’organizzazione di un concerto di solidarietà a favore delle popolazioni umbro-marchigiane colpite dal sisma del 1997 e la sfilata per le vie di Cesi (MC) per portare solidarietà alla popolazione.
Come non citare, inoltre, il suggestivo ed emozionante incontro all'Udienza Generale del Mercoledì con Sua Santità Giovanni Paolo II a Piazza S. Pietro e il più recente incontro, sempre nella stessa occasione, con papa Francesco.
Tra le esperienze più significative, inoltre, il nostro complesso nel novembre 2009, è stato chiamato ad eseguire presso lo Stadio Del Duca di Ascoli Piceno, gli inni nazionali all'incontro internazionale di Rugby “Italia – isole Samoa”, partita trasmessa in mondovisione.
Attualmente il concerto Bandistico è composto da circa 40 elementi e da numerosi giovani iscritti al corso di orientamento musicale.
Dal 2009 è diretto dal Maestro Massimiliano Laudadio e gestito dal presidente Bruno Di Marco.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: