categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dell'Immacolata
della Misericordia e Morte
Madonna del Carmine
San Benigno
San Francesco
San Gregorio Magno e Margherita
San Michele Arcangelo
San Nicolò
San Pastore
San Rocco
San Savino
Sant'Agostino
Sant'Antonio
Santa Chiara
Santa Croce
Santa Maria Annunziata
Santa Maria Ausiliatrice
Santa Maria della Petrella
Santa Maria della Valle
Detta anche di S.Filippo Neri, la Chiesa dell'Immacolata sorge presso le mura di cinta della città, alle spalle del Palazzo Bonomini, ed è l'edificio più imponente di Ripatransone. All'avvio dei lavori, nel 1685, il progetto era del collaboratore ed allievo del Borromini, il romano Francesco Massari. Dopo la sua morte, nel 1705, la chiesa fu portata a termine dall'architetto-pittore locale Lucio Bonomi, che le diede la conformazione attuale. Nel 1808 durante la soppressione napoleonica viene messo in vendita e viene acquistato dai Boccabianca.
L'interno è uno dei più eleganti delle chiese di Ripatransone, ricco di decorazioni di ori e stucchi, opere del milanese Mastro Tobia e del perugino Lorenzo Vibi. L'edificio sacro, realizzato a croce latina, è a navata unica con pilastri corinzi che scandiscono le cappelle laterali. L'altare maggiore, del 1843, è opera di Gaetano Ferri e accoglie la statua dell'Immacolata. Nel transetto troviamo un prezioso dipinto di Lazzaro Baldi, su disegno di Pietro da Cortona, ed alcune tele di Ubaldo Ricci di Fermo (1669-1732) poste nelle cappelle dedicate ai santi Francesco da Paola, Gaetano da Thiene, Filippo e alla Madonna col Bambino. Di Ubaldo Ricci è anche la pala del monumentale altare in legno dorato della cappella sinistra del transetto. In una cappella collocata sempre a sinistra è installato l'unico altare di pietra della chiesa, che custodisce la reliquie di Filippo Neri (raccolte in urne) e due busti con le sue effige. Nella seconda cappella (eretta nel 1725 dalla famiglia Recchi) è rappresentato il Transito di S. Giuseppe. Nella cripta, dal 1997, è stato allestito il Museo della civiltà contadina dove sono esposti circa 2000 attrezzi e manufatti utilizzati tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66449/Chiesa-di-S-Filippo-Neri/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: