categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Postacchini
Antonio Aceti
Antonio da Fermo
Antonio De Vetulis
Augusto Murri
Bartolomeo Cordella
Candido Augusto Vecchi
Cesare Brancadoro
Cesare Erioni
Chiara Spinucci
Decio Azzolino juniore
Decio Azzolino seniore
Domenico Monti
Domenico Spinucci
Elio Iacopini
Filippo Monti
Francesco Graziani
Franco Matacotta
Galeazzo Maria Sforza
Giovanni Battista Gigliucci
Giovanni della Verna
Girolamo Brancadoro
Giuseppe Ignazio Trevisani
Giuseppe Nicola Erioni
Gneo Pompeo Magno
Gneo Pompeo Strabone
Isaia Billè
Linda Murri
Lorenzo Azzolino
Lucio Taruzio
Ludovico Euffreducci
Mario Gigliucci
Matteo Mattei dei Fucinari
Michele Catalani
Oliverotto Euffreducci
Orazio Brancadoro
Ostilio Ricci
Ottavio Adami
Presbitero Vescovo di Fermo
Romolo Spezioli
Teodorico Pedrini
Vittore Crivelli
Nasce nel 1915 a Torre di Palme. Dopo gli studi teologici viene ordinato sacerdote, nel 1939 partì volontario come Cappellano Militare, durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1946 si trasferisce a Piane di Falerone fino alla sua dipartita terrena avvenuta nel 1982.
Di carattere estroverso, sapeva infondere coraggio e speranza ai suoi parrocchiani. Arruolato nel Corpo dei Bersaglieri in guerra si prendeva amorevolmente cura dei feriti e ai morti dava un'onorata sepoltura. Condivideva le immani sofferenze dei combattenti e fu testimone di avvenimenti tragici e terrificanti. Tornato alla vita civile arrivò a Piane dove non c'erano né un luogo sacro né una casa colonica ma la sua tempra di Bersagliere non gli consentì di abbattersi. Edificò la nuova chiesa con accanto la funzionale canonica e le attrezzature occorrenti, meritandosi la fiducia della gente, tutto a prezzo di immense fatiche e dolori, con la solidarietà del belmontese Don Giulio Remia. La chiesa fu dedicata a Cristo Re. Accanto stabilì che vi doveva essere un campo sportivo per la gioventù.
Il Cappellano Iacopini dei bersagliere reduce della Seconda Guerra volle chiamare la neonata compagine polisportiva dei giovani faleronesi "Folgore", in seguito la squadra di calcio partecipò anche a diversi campionati della maggiore serie dilettantistica.
Don Elio ancora oggi viene ricordato per le sue doti di guida, di maestro saggio e di consigliere. Non faceva mai discriminazioni per le idee politiche e trattava chiunque con educazione e garbo, era amato da tutti i suoi parrocchiani. Nella tarda estate del 1970, iniziarono i primi sintomi della malattia che lo rese semiparalizzato, condannandolo a lunghe degenze ospedaliere e a continue cure in casa per ben 12 anni. Accettò serenamente la nuova vita da malato, consapevole che la sofferenza era una prova del Signore. Al suo funerale una moltitudine di persone, amici parrocchiani, bersaglieri e religiosi espressero la loro stima amorevole, la speranza coraggiosa che travalica i limiti umani. Gli fu eretto un monumento con il suo semibusto sul piazzale della chiesa con una dedica di gratitudine.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: