categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Lungo la strada provinciale che da Sant'Egidio prosegue verso le pendici del Monte Piselli fino a raggiungere Villa Lempa, sorge il moderno abitato di Faraone, costruito a seguito dell'abbandono di Faraone Vecchia. Con i terremoti del 1943 e del 1950 il vecchio paese era stato danneggiato, mentre il fronte sud dell'incasato cominciava ad essere lambito da frane e smottamenti. Invece di restaurare l'antico borgo si decise di costruirne uno nuovo ed a seguito del decreto del 23 febbraio 1952, il presidente della Repubblica dell'epoca, Luigi Enaudi, concesse alla popolazione il trasferimento nella nuova sede. Scelti gli appezzamenti pianeggianti poco distanti l'ingresso di Faraone Vecchia, gli abitanti cominciarono a colonizzare il nuovo insediamento, che sorse anche grazie all'interessamento di Don Giovanni Reali, parroco dell'epoca, che molto fece per ottenere diversi contributi pubblici. Faraone vecchia viene quasi del tutto abbandonata qualche decina di anni più tardi, mentre nella nuova frazione si andavano completando la chiesa di San Vito, inaugurata nel 1958, e le altre strutture essenziali come le scuole e l'ufficio delle poste. Le case sorsero lungo una griglia piuttosto regolare di larghe strade, che ha come centro la parrocchiale e la piazza dedicata a San Felice, attorniata anche da alcuni palazzi pubblici; intorno trovano spazio le variegate villette moderne degli abitanti.
Link
http://www.paesiteramani.it/Paesi/FaraoneNuovo.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Faraone_(Sant%27Egidio_alla_Vibrata)
http://www.asciatopo.altervista.org/ammi_te.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: