categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce nel gennaio del 1920 a Teramo, fu un giornalista critico musicale classico.
Scrisse per molte testate, spicca su tutti la sua collaborazione per il quotidiano romano "Il Messaggero" per ben 54 anni, in Abruzzo dirige prima "Il Mattino", poi fonda e diviene direttore de "Il Giornale d'Abruzzo e Molise". Tra le sue pubblicazioni: il volume "Abruzzesi e Molisani per l'Unità d'Italia", alcune guide turistiche regionali, e diversi volumi sull'enogastronomia, infine pubblica due edizioni del libro fotografico: "Teramo com'era".
Nel 1953 diede vita alla sede RAI di Pescara insieme ad Edoardo Tiboni, ideatore del prestigioso Premio Flaiano; per la RAI svolgerà una fruttuosa ed intensa attività giornalistica, sia radiofonica che televisiva, anche come inviato speciale in nazioni straniere; grande conoscitore di gastronomia, collabora con numerose riviste del settore. Nominato nel 1952 Cavaliere della Repubblica da Luigi Enaudi per i suoi meriti giornalistici, nel 1962 riceve dalla Presidenza del Consiglio il "Premio della Cultura", nel 1999 pubblica l'ultimo saggio "I Compagnacci".
Come critico musicale classico dà alle stampe numerose opere, saggi, e programmi di sala, organizza inoltre varie manifestazioni e stagioni liriche in Italia. Tra le mostre più significative di Aurini vanno citate, quella sul Primo Centenario per l'Unità Italiana del 1961 a Torino, la mostra su Gabriele d'Annunzio al centenario della nascita nel 1963 a Pescara e Venezia, e nella sua Teramo la mostra su Melchiorre Delfico nel 1971. Si spegne nella sua città natale nel novembre del 2003. Sulla sua vita è stato pubblicato nel 2006 un libro intitolato: "Memorie d'Abruzzo", è stato anche inserito nel Dizionario Biografico "Gente d'Abruzzo", dove sono compresi i personaggi più illustri della regione.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: