categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Festa delle Canestrelle
Festa di San Martino
Festa di Santa Viviana
Fiera di San Severino
Halloween Rotella
Poggio Canoso in Scena
Porcofestival
Sagra delle Castagne
Festa patronale, quindi tra le più importanti che animano il capoluogo comunale di Rotella.
Storia celebrazione che va avanti da oltre un secolo, si svolge l'ultima settimana di agosto e di fatto conclude della stagione estiva.
Nel 1844 viene rinvenuto il corpo della Santa, martirizzata tra il 361 ed il 363 durante le persecuzioni dell'imperatore Flavio Claudio Giuliano, nel cimitero di Santa Ciriaca presso la basilica di San Lorenzo al Verano a Roma. Monsignor Ariodante Ciccolini, nativo del paese e residente nella capitale, in quanto sagrestano della basilica di Santa Maria Maggiore, riesce nel 1850 dal Cardinale Costantino Patrizi ad ottenere il corpo della santa, che colloca in un reliquiario realizzato a sue spese.
Decide quindi di donarlo alla chiesa di Santa Maria delle Icone di Rotella, che aveva già in precedenza arricchito con centinaia di altre reliquie. Nel 1851 quindi i resti della martire raggiungono il paese, dopo una breve sosta per comporre la processione, ricordata oggi da un'edicola in contrada San Lorenzo, dopo il solenne ingresso sarà esposta per una settimana nella collegiata di Santa Maria e Lorenzo prima di raggiungere la sua sede definitiva.
Da quell'anno la comunità festeggia solennemente la sua Santa, i partecipanti per concessione di Papa Pio IX ricevevano anche l'Indulgenza Plenaria; pochi anni dopo, durante l'epidemia di colera del 1855 la popolazione vuole che abbia protetto il paese dal contagio.
Il ricco programma religioso viene affiancato da uno civile dove a farla da padrone è la sagra della polenta che si svolge nella grande piazza antistante il paese.
Link
http://www.ancoraonline.it/2018/08/30/rotella-onorato-s-viviana-martire/
https://play.google.com/store/books/details?id=nVxHAQAAMAAJ&rdid=book-nVxHAQAAMAAJ&rdot=1
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: