categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Aurini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Nicola Mezucelli
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Riscoperto solo negli ultimi anni, fu un poeta dialettale molto attivo tra fine Ottocento ed i primi decenni del Novecento.
Nasce nel 1850 a Teramo e frequenta il liceo cittadino diplomandosi nel 1871, in seguito diventa un dipendente dell'Ufficio Tecnico della provincia.
I suoi primi componimenti dialettali furono pubblicati sul Corriere Abruzzese a partire dal 1879, è di quell'anno "La Ferruvije" e alcuni versi in onore di San Berardo da Pagliara, patrono di Teramo, successivamente editati anche nel 1903 da Gennaro Finamore, medico, glottologo e antropologo abruzzese.
Dottorelli che non volle mai raccogliere in volumi le sue composizioni, pubblicò i suoi versi sul Corriere Abruzzese diretto da Francesco Taffiorelli e nella Rivista Abruzzese, di Giacinto Pannella. La sua produzione di poesie dialettali non è molto vasta e raffinata come altri autori come Brigiotti, ma il suo lessico appare più ricco e lo spirito più "giocoso", contesto che lo fece apprezzare molto ai suoi concittadini.
Sicuramente la sua composizione migliore e più completa fu senza alcun dubbio il "Dante Terramane", una versione ardita in vernacolo di alcuni canti "dell'Inferno", il primo dei quali pubblicato nel 1919, sempre dalla Rivista Abruzzese, con un ottimo riscontro sia di critica che di pubblico.
Si spense nella sua "amata" Teramo nel 1929.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: