categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Realizzata secondo i modelli in travertino utilizzati per l'acquedotto del Ruzzo, quando Maltignano ed il suo territorio erano ancora riforniti dall'ente abruzzese.
Si trova su una piazzola di cemento, al lato della piazzetta che si apre davanti al portale laterale della chiesa della Madonna della Benedizione, in contrada Certosa, è oggi rifornita dal consorzio idrico del Vettore.
Costruita tra il 1934 ed il 1937, si compone come un pilastro rivestito di travertino con un bacino in basso per la raccolta delle acque, il rubinetto è installato sullo scasso ricavato nella parte frontale che reca l'intestazione dell'acquedotto.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: