NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Bastione di Porta Romana
Cinta muraria
Forte Malatesta
Fortezza del Ponte di Cecco
Fortezza Pia
Porta Maggiore
Porta Romana
Porta Solestà o Cappuccina
Porta Summa
Porta Tufilla
Torre degli Alvitreti
Torre degli Ercolani
Torre dei Novelli
Torre di Palazzo Imbriani
Torre gentilizia
Torri Gemelle
Caratterizzato dalle sue alte masse murarie di travertino bianco, il Forte Malatesta si erge sulle rive del torrente Castellano ed in origine nasce come struttura di difesa della città. Edificata nel 1350 da Galeotto Malatesta (che venne ingaggiato dagli ascolani per combattere le truppe fermane) nel corso dei secoli la Rocca finì progressivamente in rovina, ma Paolo III Farnese, durante il suo governo, affidò al Sangallo la ricostruzione del complesso. Il sistema difensivo di questa rocca medioevale con il "fronte bastionato", che si può ancora ammirare, si sviluppa su di una area che comprende anche la chiesa di Santa Maria del Lago (un'imponente massa cilindrica annessa all'edificio) che ne costituisce una della parti più imponenti e suggestive. Da apprezzare sono le sue bifore a ghiera trilobate in stile tardo gotico, il cornicione di travertino sostenuto da beccatelli con balaustra, i fregi di stile rinascimentale con i suoi due splendidi portali e la torre. Nel corso dei secoli i rifacimenti che si sono succeduti e la straordinaria altezza della chiesa permisero di frazionare il suo interno in altri due livelli, il secondo ornato con splendide bifore attraverso cui si posso ammirare gli incantevoli scorci del complesso, e il terzo, proprio sotto la cupola, con il suo cornicione interno.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Malatesta
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66768/Fortezza-Malatesta/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: