categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Nato il 22 settembre del 1873 a Castel Di Lama, Giovanni Maoloni all'eta'di quattro anni si trasferì con la sua famiglia a Capradosso di Rotella. Di umili origini, la sua famiglia visse di lavoro dei campi. Crebbe sempre tenendo presente nella sua vita i valori cristiani tanto da sfidare le avversità della famiglia, superando molte sofferenze, così da riuscire a diventare cappuccino. Dimorò per un breve periodo ad Ascoli presso il convento di San Serafino e successivamente a Fossombrone, dove il 27 Aprile del 1902 vestì l'abito talare assumendo il nome di Frà Marcellino. Dopo il noviziato giunse al convento di Fermo come ortolano e frate cercatore. Incominciò quindi a distinguersi per le sue doti di umanità, fede e carità per tutti meritandosi la stima presso il popolo. Mandato a Montegiorgio nel 1906 per assistere un suo fratello affetto da tubercolosi, fu colpito da peritonite tubercolare e morì il 26 febbraio 1909 a Fermo all'età di 36 anni. Fu subito circondato da un alone di santità: a lui sono attribuiti oltre 300 miracoli. La venerazione popolare portò all'apertura di un processo diocesano per la beatificazione che arrivò nel 1948. A lui è stata dedicata una chiesa in località Montemesio.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: