categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adolfo De Carolis
Antognozzo di Montefiore e Aspramonte
Claudio Egidi
Domenico Cantatore
Francesco Egidi
Gentile Partino da Montefiore
Gerolamo Montani
Giuseppe Breccia Fratadocchi
Luigi De Vecchis
Ottaviano di Montefiore e Aspramonte
Renato Curi
Sir Moses Montefiore
Nacque il 16 febbraio del 1880, da una delle più nobili ed antiche famiglie di Montefiore, di cui si hanno notizie sin dal XV secolo.
Intraprese gli studi nel Liceo Classico di Ascoli, poi a Firenze, e quindi a Roma, dove si laureò con il massimo dei voti in lettere classiche, alla giovanissima età di ventuno anni. Dal 1905 al 1910 divenne insegnante all'Istituto “Annibal Caro” di Fermo.
La sua vita si intrecciò con quella di Linda Murri, figlia dell'importante medico Augusto, cattedratico della clinica Medica dell'Università di Bologna, con la quale si sposò nel 1910.
La sua carriera continuò come insegnante fino al 1931, ottenendo la cattedra di docente di Filologia Neo latina all'Università di Roma, città che lo vide protagonista anche nelle associazioni culturali, letterarie e filologiche. Divenne addirittura membro dell'Accademia dell'Arcadia e vice presidente dell'Accademia Tiberina.
Nel 1943, dopo la malattia della moglie, cominciò ad interessarsi ed approfondire gli studi in ambito della metapsicologia e della parapsicologia. Diventato esperto in materia a livello europeo, nel 1954 fu il presidente della Society for Physical Research di Londra.
Il poliedrico Prof. Egidi intuì che la promozione culturale e turistica, che in quegli anni muoveva i primi passi, poteva essere un veicolo anche per un centro molto piccolo come Montefiore. Divenne sindaco del paese nel 1956 e promosse iniziative per riportare le spoglie del grande artista Adolfo De Carolis suo amico dal cimitero del Varano di Roma. Pubblicò anche dei libri sul dialetto e delle tradizioni locali; nell'Archivio-Biblioteca di Montefiore sono custoditi oltre 2000 volumi che trattano argomenti che spaziano dalla parapsicologia allo spiritismo, alle tradizioni locali.
Si spense quasi novantenne, il 4 agosto del 1969.
Link
www.turismomontefioredellaso.it/cosa-vedere/personaggi.../prof-francesco-egidi/
https://www.montefioredellaso.com/francisegidi
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: