categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Benedetto Mircoli
Eugenio Centanni
Giovanni Pagani
Lattanzio Pagani
Luca Galli
Oreste Murani
Rodolfo Aracinti
Vincenzo Pagani
Nasce nell'importante borgo di Monterubbiano nel 1465. Ebbe contatti con la scuola di Pietro Alemanno, artista di ascendenza austriaca che operava ad Ascoli Piceno.
Ad oggi possediamo un solo suo lavoro firmato e datato con l'attestazione "Joannes de Monte Rubiano Pinsit A.D. XVII Maii 1506", si tratta di una tavola con la figura della Vergine del Soccorso che in origine si trovava nella chiesa di Sant'Agostino nella cittadina di Cingoli (MC) poi finita in Francia.
Nel 1538 prese parte del consiglio che fu incaricato di rinnovare gli statuti di Monterubbiano, dove ottenne importanti incarichi pubblici venendo eletto in molte occasioni tra i Priori che amministravano il castello.
La sua principale attività artistica si svolse prettamente nell'area fermana, ma dopo il 1545 non si hanno più notizie certe della sua esistenza.
Ebbe due figli tra cui Vincenzo, pittore di fama, con il quale collaborò verso la fine della sua vita professionale.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: