categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Nasce nell'aprile del 1831 ad Ascoli Piceno e dopo gli studi classici divenne un professore di Lettere Italiane e Filosofia. Insegna al liceo classico del capoluogo dedicato a "Francesco Stabili", poi dal 1864 fu trasferito nella "Regia Scuola Elisabetta Trebbiani" diventandone in seguito Preside dal 1870 al 1983. Possedeva diversi terreni di famiglia a Castel di Lama, dove edificò la splendida Villa in località Tose, che spesso amava usare come risidenza. Fin da giovanissimo si appassionò alla causa risorgimentale, ebbe una corrispondenza fitta e proficua con un altro grande patriota piceno, Nicola Gaetani Tamburini di Monsampolo uomo di spicco mazziniano nelle Marche. L'anima del fervente patriota di Spalazzi si evince da un'appassionata lettera destinata al Tamburini del 1855, partecipò anche a molti convegni dedicati a Dante Alighieri che celavano anche intenti risorgimentali. Spalazzi ristampò nel corso dei decenni pagandole di tasca propria molte opere del suo grande amico Tamburini come una biografia del 1865 su Francesco De Santis. Nel 1860 pubblicò un volumetto di lode a Vittorio Emanuele II, sull'ingresso ufficiale del nuovo sovrano d'Italia ad Ancona e si batte strenuamente per l'edificazione ad Ascoli di un monumento al pensatore francese Edgar Quinet e di uno al capitano Zannettelli, ufficiale piemontese in carica durante la repressione del brigantaggio pontificio postunitario. Fu anche delegato della Provincia di Ascoli presso il Commissario del nuovo regno d'Italia, Lorenzo Valerio, ad Ancona nel 1860, in occasione dell'unità nazionale pubblica a Torino nello stesso anno il manifesto della "Società Nazionale Italiana". Eletto nella prima Commissione Provinciale di Ascoli, partecipò ad un altra Commissione per il riordino delle scuole superiori del nuovo governo italiano insieme a Corsini, Crocetti e Orsini. Uomo di vasta cultura lasciò ai posteri numerose opere conservate sia alla Biblioteca Comunale ascolana che nell'Archivio del Comune di Castel di Lama, della quale fu sindaco tra il 1869 ed il 1872; spiccano su tutti i manoscritti di storia antica e risorgimentale. Fu anche un editore pubblicando autonomamente opere più disparate, come il libricino sulla Contessa Maddalena Sgariglia Dal Monte e sul poeta siciliano Giuliano Mieli nel 1881. Dotato di una potente oratoria gli venivano affidati spesso i discorsi ufficiali in occasione di importanti eventi pubblici e politici, come quello della commemorazione della morte di Vittorio Emanuele II che fu anche pubblicato nel 1878 e sopratutto, quello sull'anniversario della scomparsa di Giuseppe Garibaldi, pronunciato nel 1882 al Ventidio Basso. Spalazzi si spense nell'aprile del 1904, dopo un intensa vita pubblica e famigliare.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: