categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Fedri
Andrea Matteo Acquaviva
Andrea Matteo III Acquaviva
Aurelio Grue
Claudio Acquaviva
Filippo Longo
Francesco Ronci
Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Rodolfo Acquaviva
Giulio Antonio Acquaviva nasce ad Atri nel 1428. Nella sua vita fu un uomo d'arme, Settimo Duca della sua città dal 1462, Primo Duca di Teramo, Conte di Conversano in Puglia e di molteplici centri in Abruzzo, tra cui Castro San Flaviano, oggi Giulianova, e Roseto. I suoi genitori erano Giosia d'Acquaviva e Antonella Migliorati, che proveniva da un'altra nobile famiglia originaria di Fermo nelle Marche. Con le nozze di Caterina Orsini Balzo, figlia di Giovanni Antonio, Principe di Taranto, acquisì altri vasti possedimenti nelle Puglie. L'avvenimento bellico fondamentale, che modificò le strategie nella zona del teramano, fu la famosa battaglia di San Flaviano, combattuta nel luglio del 1460 tra le truppe comandate da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino; la città fu saccheggiata e subì ingenti danni da parte dei soldati di Matteo Capua, alleato dello Sforza e nemico dell'Acquaviva, che era schierato con gli Angioini comandati dal Piccinino; a seguito di questi eventi tragici che, oltre a procurare molti morti, distrussero la città, Giulio Antonio optò, nel 1471, per un nuovo insediamento abitativo molto più in alto e vicino all'antica città chiamata Giulia Nova. Ritroviamo il condottiero nel 1478, quando al comando della flotta che era a fianco del Re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, alleato di papa Sisto IV Della Rovere, si scontrò con la città di Firenze. Lo stesso Ferdinando, pochi anni dopo, lo premierà con l'Ordine dell'Ermellino, in qaunto aveva servito con onore suo fratello, il Duca di Calabria. Per altri servigi resi alla corona, nel 1479 acquisì accanto al suo cognome il nome di Aragona, con le insigne della casa reale. Nel 1480 si recò in Puglia a combattere i Turchi che avevano conquistato Otranto e minacciavano la città di Brindisi. La sua ulteriore fama fu dovuta nella campagna della riconquista di Otranto nel 1481, durante la quale perse la vita in un'imboscata: il suo corpo subì la decapitazione e la testa fu presa dalle truppe turche e portata a Costantinopoli, non venendo mai restituita nonostante le pressanti richieste di Ferdinando d'Aragona, che stanziò un riscatto. Il corpo del condottiero è sepolto insieme alla consorte nella chiesa di Santa Maria dell'Isola a Conversano, in un monumento funebre realizzato dall'artista Nuzzo Barba. Le gesta di Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona sono state celebrate da molti scrittori, tra cui Jacopo Sannazaro e Giovanni Pontano.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: