NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agostino Antodicola
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacomo Alvitreti
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Orlandi
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ventidio Baiardi
Vittore Crivelli
epoca: 1846 - 1924° sec.
Nato nel 1846, studiò disegno sotto la supervisione dello scultore Giorgio Paci. Intraprese gli studi di avvocatura a Bologna, ma subì il fascino dell'Accademia delle Belle Arti e decise di intraprendere la carriera nel campo artistico.
La sua attività di pittore, coronata dal successo nell'esposizione delle sue opere a Fermo nel 1969, lo assorbirà completamente e gli garantirà notevoli attestati di stima ed apprezzamenti.
Con la permanenza a Roma affinerà le sue doti artistiche e si allineerà ai temi e ai modi della corrente romantica, come è evidente nell'opera "Cecco d'Ascoli che tiene una lezione a Firenze", tela commissionata dal comune di Ascoli Piceno nel 1872.
La sua salute ebbe un brusco cambiamento e la sua attività di conseguenza ebbe delle ripercussioni decidendo di abbandonarla definitivamente nel 1889 per dedicarsi agli studi di critica e di storia dell'arte.
Grandissimo conoscitore della pittura che spazia dal seicento al settecento, il Cantalamessa ottenne numerosi riconoscimenti e incarichi di responsabilità presso importanti istituzioni culturali italiane quali la Galleria Estense di Modena nel 1893, le Gallerie di Venezia nel 1895, per passare alla prestigiosa Galleria Borghese di Roma nel 1906, città dove si spense nel 1924.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: