login
cerca
Visualizza sulla mappa

Nasce a Paggese di Acquasanta Terme nel'ottobre del 1922.
Giulio fino a dodici anni lavora per aiutare la sua famiglia in una cava di travertino, ma il suo più grande sogno era il canto, quindi nel 1939 sostenne ad Ascoli un audizione con il noto tenore Luigi Marini, che rimase favorevolmente impressionato dal timbro e dall'estensione vocale di Polidori. Dietro suo consiglio il giovane Giulio iniziò un percorso costante di perfezionamento delle sue doti canore. Ma lo scoppio del secondo conflitto mondiale costrinse Polidori a sospendere la sua arte, inviato sul fronte greco-albanese vi rimase per oltre cinque anni. Congedato nel 1945, la svolta decisiva della sua carriera arrivò quando incontrò il deputato e compaesano Venceslao Amici che gli propose di presentarsi ad un audizione al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Vinse la prova di ammissione e per due anni vi frequentò un corso per perfezionare le sue abilità canore, poi nel 1952 partecipò un Concorso Nazionale a Napoli intitolato "Il Grande Caruso" al Teatro San Carlo dove si classifico al primo posto.
Un anno dopo nel 1953 si diplomò con ottimi voti in "Canto" presso il Conservatorio "D'Annunzio" di Pescara, il suo debutto avvenne nel 1955 al Teatro Ventidio Basso ad Ascoli nella "Tosca" di Giacomo Puccini, mentre nel 1959 fu ingaggiato insieme con l'Orchestra Sinfonica di Montreal in Canada, al concerto in onore della regina Elisabetta II d'Inghilterra in visita ufficiale nel paese nordamericano. Giulio restò in Canada e dal 1960 e per molti anni a venire si esibì nei maggiori teatri delle più importanti città canadesi e statunitensi con buoni risultati, un critico del New York Times lo definì "Golden Voice" ed inoltre il direttore d'orchestra tedesco Max Rudolph, durante un concerto al Metropolitan Opera di New York, affermò che Giulio aveva" "un'impostazione vocale perfetta".
Fondò e diresse il Centro Lirico Sperimentale di Montreal, nel 1962 il Gruppo Artistico Italiano e la casa discografica Pagus, poi nel 1963 il Concorso "Voci liriche nel nuovo mondo" che per decenni si svolse in Canada, la stazione radio CKVL ne trasmise le gesta canore per ben due anni con ottimi ascolti trasmesso su tutto il territorio canadese.
Nel 1964 istituì una scuola di canto denominata: "École de Chant Giulio Polidori", tra i suoi allievi vi fu la soprano Linda Brabant che in seguito diventerà sua moglie. Tornato in Italia, divenne docente di "Canto Lirico" presso l'Istituto Musicale Gaspare Spontini di Ascoli Piceno. Nel 2000 fu nominato "Ascolano del secolo" in campo musicale e premiato dal giornale Corriere Adriatico, si spense nel febbraio del 2001.
Per commemorarne il ricordo, ogni anno si tiene ad Acquasanta Terme un "Gran Concerto Lirico" a lui dedicato.

Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: