categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce a Teramo nel gennaio del 1800. Compie studi sul disegno artistico e già giovanissimo il Bonolis divenne un insegnante di "Calligrafia" nel Reale Collegio della sua città natale, ma nel 1822 fu rimosso dall'incarico perché le autorità lo accusarono di essere un simpatizzante della Carboneria. Si trasferì a Napoli, dove frequentò l'Accademia delle Belle Arti e fu allievo di Giuseppe Cammarano, importante pittore alla corte dei Borboni. Si dedicò in seguito all'insegnamento in numerose scuole pubbliche e private, fu maestro di disegno nei collegi dei Gesuiti e dei Barnabiti e presso il Collegio delle fanciulle di S.Francesco delle Monache, sempre a Napoli. Bonolis fu particolarmente apprezzato, come attesta lo storico abruzzese Niccola Palma, dalla regina Maria Isabella, moglie di Francesco I re delle Due Sicilie. Nel 1832 sposa Adelaide Mazza che era stata sua allieva. Si spense prematuramente nell'aprile del 1851, a causa di un infezione di tifo. Venne sepolto nel Cimitero di Napoli sua città di adozione, dove gli fu eretto un busto di marmo opera dello scultore Pasquale Ricca.
Come artista si espresse con particolare successo nel campo della ritrattistica, tra i suoi allievi vi fu anche Filippo Palizzi, il grande pittore originario di Vasto. Meritano di essere ricordate molte sue realizzazioni artistiche come "La Morte di Abele" del 1837 al Museo Nazionale di Capodimonte, il "Ritratto di Gentildonna" del 1839 all'Accademia di Belle Arti di Napoli, "Lo Sposalizio di Bacco e Arianna" eseguito su commissione del Re di Napoli del 1841 al Museo Nazionale di Capodimonte, "Il Miracolo di San Berardo" al Duomo di Teramo del 1847, e ancora un "Bacco e Arianna" custodito alla Camera dei Deputati di Roma.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: