NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Luzi
Antonio Mercurio Amorosi
Giuseppe Ghezzi
Sebastiano Ghezzi
Sinibaldo Antonini
Spolito di Gesso
epoca: 1634 - 1721° sec.
Nasce nel 1634 a Comunanza e riceve la prima formazione culturale ed artistica dal padre Sebastiano (pittore ed architetto) che, nel 1645, lo conduce a Fermo affinché studi filosofia e legge. In questi anni Giuseppe affina la pratica artistica nella bottega di un pittore locale e stabilisce rapporti con personaggi di primo piano della cultura marchigiana e romana tra i quali il cardinale Decio Azzolino juniore (1623-1689), grazie al quale arrivò a Roma nel 1651 divenendo esperto consigliere di oggetti d'arte e da collezione, distinguendosi come valido restauratore di quadri per grandi esponenti dell'aristocrazia cittadina come Cristina di Svezia (1626-1689) e il pontefice Clemente XI (1600-1669), entrambi attenti cultori delle arti figurative. Entrambi divennero suoi protettori e grazie a loro acquisì fama e prestigio, divenendo il curatore delle mostre che si tenevano presso San Salvatore in Lauro, la chiesa dei marchigiani a Roma. Giuseppe fu poi segretario perpetuo dell'Accademia romana di San Luca e quindi uno dei protagonisti della vita culturale della capitale e dei suoi vivaci circoli artistici ed intellettuali. Nonostante questi impegni continuò a produrre opere per la sua terra d'origine con la quale mantenne legami costanti. Pittore, letterato ed erudito, Giuseppe Ghezzi è un perfetto rappresentante del clima culturale della seconda parte del seicento romano, un clima dove i nuovi fermenti neoclassici e pre-illuministi stavano maturando in una città diventata un punto di riferimento dei viaggiatori e gli artisti di tutta Europa.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: