Andrea Postacchini
Antonio Aceti
Antonio da Fermo
Antonio De Vetulis
Augusto Murri
Bartolomeo Cordella
Candido Augusto Vecchi
Cesare Brancadoro
Cesare Erioni
Chiara Spinucci
Decio Azzolino juniore
Decio Azzolino seniore
Domenico Monti
Domenico Spinucci
Elio Iacopini
Filippo Monti
Francesco Graziani
Franco Matacotta
Galeazzo Maria Sforza
Giovanni Battista Gigliucci
Giovanni della Verna
Girolamo Brancadoro
Giuseppe Ignazio Trevisani
Giuseppe Nicola Erioni
Gneo Pompeo Magno
Gneo Pompeo Strabone
Isaia Billè
Linda Murri
Lorenzo Azzolino
Lucio Taruzio
Ludovico Euffreducci
Mario Gigliucci
Matteo Mattei dei Fucinari
Michele Catalani
Oliverotto Euffreducci
Orazio Brancadoro
Ostilio Ricci
Ottavio Adami
Presbitero Vescovo di Fermo
Romolo Spezioli
Saporoso da Fermo
Teodorico Pedrini
Vittore Crivelli
Letterato, scrittore e religioso, nasce nell'agosto 1730 a Fermo, nella nobile famiglia degli Erioni.
Insieme al fratello Cesare, con il quale sarà sempre molto legato, studia legge per seguire poi un percorso tra i ranghi ecclesiastici, raggiungendo la carica di "Consultore del Sant'Uffizio".
Collabora col fratello alla stesura di alcuni scritti come "l'Orazione in lode dell'ill. e rev.mo Urbano Paracciani Arcivescovo e Principe di Fermo" pubblicata nel 1765, "In Difesa della bolla di Eugenio IV" e "Dissertazione Epistolare" del 1772.
L'opera sarà criticata costringendo Cesare a rispondere alle accuse in un'altra pubblicazione; altri componimenti sono collezionati nella biblioteca comunale a Fermo nel palazzo degli Studi, altri suoi lavori sono andati perduti.
Nel 1777 diventa arcidiacono nel Duomo di Fermo; ancora in vita nel 1765, è sconosciuta la data di morte.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: