categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Alessandro Damasceni Peretti
Andrea Peretti
Antonio Bonfini
Belisario Pilisani
Camilla Peretti
Carlo Sacconi
Coraldo Piermani
Desiderio Bonfini
Fabio Biondi
Francesco Bonfini
Giacomo Bonfini
Giuseppe Sacconi
Libero Bizzarri
Martino Bonfini
Ottaviano Umili
Nacque a Montalto delle Marche il 5 di Luglio 1854.
Giuseppe trascorre nel suo paese natale la sua adolescenza e nel 1866 si trasferisce a Fermo con la sua famiglia.
Già con una naturale e spiccata predisposizione all'architettura e al disegno dalla giovanissima età, studia insieme a suo fratello Paolo Emilio presso il liceo ginnasio. Concluso il biennio, frequenta i corsi dell'Istituto di Arti e Mestieri (oggi Istituto Tecnico Montani), con particolare predilezione per il disegno che avrebbe dato seguito a costruzioni plastiche e meccaniche.
Le sue notevoli capacità artistiche, con una spiccata vocazione per l'architettura, lo introdussero nello studio di un amico del padre, l'architetto fermano Giovan Battista Carducci, diventandone allievo e brillante prosecutore di sue alcune importanti opere.
Spostatosi a Roma nel 1874, grazie ad una borsa di studio da parte del Sodalizio dei Piceni, iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti. Le sue qualità gli consentirono di accedere alla specialistica di architettura già nel 1875 e, durante i quattro anni di corso, effettuò un rilievo sistematico dei monumenti sia classici che rinascimentali della caput mundi.
Conseguita la licenza accademica effettuò il praticantato presso lo studio di Luca Carimini, apprezzato architetto di Roma, con il quale collabora al restauro e al completamento della chiesa romana di Santa Maria di Loreto.
Otterrà anche i primi incarichi professionali nelle sue Marche come la Costruzione della Chiesa di San Francesco a Force, commissionatagli da Mons. Aronne.
Vinse il concorso per la costruzione del monumento alla memoria di Re Vittorio Emanuele II (più noto come Altare della Patria o Vittoriano), che gli dona immensa notorietà.
Nel 1891 viene nominato architetto direttore dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti di Marche e Umbria: furono effettuati numerosi restauri come ad esempio al duomo di San Ciriaco e S. Maria di Portonovo (AN), al duomo di Orvieto (TR), al duomo di Ascoli Piceno ecc.
Il suo operato di schedatura del patrimonio artistico delle due regioni sarà pubblicato nel 1901, e gli varrà l'alto compiacimento e la viva ammirazione della Giunta Superiore delle Belle Arti.
Il Sacconi, oltre ad essere stato un valentissimo artista, fu anche uomo di stato: votato all'unanimità divenne deputato e fu rieletto per altre tre legislature, fino a ritirarsi nel 1902 per problemi di salute.
Divenne anche membro della Regia Accademia di Belle Arti della Giunta Superiore dell'Istituto di Francia, stimato dai suoi colleghi per la sua eminente posizione artistica e per l' integrità morale.
Si spense a Pistoia nel settembre del 1905, in una clinica dove si era recato per trattare la sua malattia ormai irrecuperabile.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Sacconi
http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-sacconi_%28Dizionario-Biografico%29/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: