categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Aurini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Nicola Mezucelli
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce nel luglio del 1848 da una famiglia facoltosa di Teramo.
La sua formazione avviene per mezzo di insegnanti privati e non consegui mai titoli di studio ufficialmente, come suo fratello maggiore Francesco, con il quale condivise l'amore per la cultura abruzzese. I suoi lavori sul dialetto di Teramo e delle zone limitrofe, editati a partire dal 1879, aprirono un specifico settore di studio fino ad allora ignorato. Pubblica nel 1881 il volume sulla grammatica e sul lessico, al suo interno contiene una nota introduttiva nella quale l'autore, passa in rassegna i documenti storici e nel contempo gli scrittori più importanti e significativi, per lo studio del dialetto teramano.
Si occupò della raccolta sistematica del "Canti" del popolo della sua terra e di tutta una serie di tradizioni, usi e costumi, sperimentò anche la carriera di traduttore dal Latino al dialetto teramano, come nella commedia "I Captivi" di Plauto del 1884. Dopo l'uscita dei suoi primi lavori, iniziano a scrivere opere dialettalipoeti come Luigi Brigiotti, Filippo Dottorelli e Fedele Romani, che oltre a raccolte di sonetti pubblicò uno studio dettagliato sugli "Abbruzzesismi". Di estrazione cattolica conservatrice, si legò alla destra storica della sua regione. Nel 1886 contribuì alla nascita della "Rivista abruzzese di scienze ed arti" dalla quale si distaccò per divergenze politico-religiose, in seguito alla nuova linea editoriale laico-massonica degli altri fondatori come Vittorio Savorini, Orazio Albi ed Eugenio Cerulli. Tra le altre cose si occupò di agronomia pubblicando studi sulle condizioni economiche agricole del teramano, editi nel 1894 e segue nel frattempo anche i vasti possedimenti di famiglia, nel 1896 pubblica la sua ultima opera intitolata "I dialetti della provincia di Teramo". Partecipa attivamente alla vita sociale e politica della sua città, eletto consigliere e poi assessore comunale diventa anche presidente della Commissione bilancio del comune, diventa anche presidente della locale Banca popolare. Dal 1888 fu molto attivo come presidente del Comitato organizzatore dell'Esposizione Provinciale Operaia, iniziativa che favorì la crescita economica e culturale della provincia, fu anche uno dei soci fondatori della Società Filarmonica "La Cetra", divenuta poi liceo musicale.
Si spense prematuramente nel dicembre del 1904.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: