categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Nasce a Colli del Tronto nel 1796. Fu discepolo di Agostino Cappelli che lo educò alla pittura e all'architettura, in seguito si trasferisce a Roma dove, grazie alle sue doti, consegue titoli accademici molto importanti. Dotato di uno spiccatissimo senso della critica d'arte, fu anche un dotto ed autorevole conoscitore di innumerevoli scuole pittoriche italiane e straniere. Del Cantalamessa si ricordano una "Sacra Famiglia" nella chiesa di San Giuseppe a San Benedetto del Tronto, ed in chiese del territorio ad Arquata del Tronto, un "San Antonio" nella cappella della Villa Silvestri in contrada Faiano, un ritratto del Cardinale "Filippo De Angelis", ora nel palazzo comunale ad Ascoli. Completò nel 1838 il Cappellone del Duomo ascolano lasciato incompiuto dal Cappelli. Insieme all'architetto Luigi Mazzoni diresse i lavori di restauro della chiesa di San Francesco, i quali si protrassero fino al 1855. In questo splendido luogo sacro fu del Cantalamessa il suggestivo disegno dell'altare del SS. Crocefisso in stile gotico, e quello per il monumento funebre dei Conti Saladini Pilastri, decorato di statue e di bassorilievi dello scultore Emidio Paci. Ignazio fu anche un valente architetto: progettò Palazzo Merli, eresse la fontana molto conosciuta dal popolo della città picena chiamata "dei cani" situata in Corso Umberto I, traendo ispirazione all'arte classica romana. Anche nel suo borgo natio il Cantalamessa lasciò la sua opera, come la Villa Mastrangelo, mentre nel Duomo di Fermo progettò il monumento sepolcrale dello storico Giuseppe Colucci. L'ultimo importante incarico fu la chiesa in Ascoli Piceno dedicata a San Francesco di Paola con pianta a croce greca, con la facciata adorna di elegante pronao, ovvero la spazio costituito davanti al tempio sacro, che venne consacrato nel 1855. Si spense nel novembre del 1855.
Cenni storici tratti dalla pubblicazione: Colli del Tronto di Gabriele Nepi e Carlo Paci. 1991.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: