Centro abitato del comune montaltese, addensatosi lungo la pianura del fondovalle, segnata dall'incedere del fiume Aso.
Si suppone che qui in passato esistesse il lago, al quale fa riferimento il nome, forse naturale, oppure artificiale e destinato ad alimentare i numerosi mulini che si trovano in zona. Altre fonti suppongono che riprenda il nome da un'antica chiesa farfense, che si trovava non troppo lontano: Santa Maria del Lago, menzionata già dal XIII secolo. La parrocchiale di San Pietro Apostolo esiste con altro nome a partire dal XVII-XVIII secolo, secondo altre fonti essa potrebbe essere più antica, forse del XV-XVI secolo; la chiesa, divenuta parrocchiale nel 1950, ha dato una certa spinta alla crescita dell'insediamento.
Prima del XVII secolo era chiamata "Piane di su" o "Piane di Monte Patrizio", poiché sottostanti il castello omonimo, che in epoca medievale, si fonderà con altri creando il castello di Montalto.
Oltre alla chiesa e alle abitazioni ad essa adiacenti, di origine più antica, il resto degli edifici che compongono l'insediamento sono quasi tutti di epoca contemporanea, risalenti in prevalenza alla seconda metà del XX secolo. Con il tempo quindi, si è riempita di villette e palazzine, non mancano le attività commerciali e qualche attività artigianale, tra tutte si ricorda la grande cantina sociale.
Si dispone lungo il tratto meridionale della Valdaso, all'incrocio con la strada che risale per la contrada Lapedosa fino a Montedinove. All'estremità occidentale, si trova il grande piazzale antistante la chiesa parrocchiale, con annessi un piccolo parco, parcheggi ed un campo sportivo.
Fa parte dei tipici insediamenti della Valdaso, sorti a poca distanza dai ponti e legati alle attività agricole dell'area, nonchè alla comoda posizione del fondovalle, rispetto ai vecchi capoluoghi medievali, aggrappati alla cima dei colli.
Da qui, proseguendo per qualche chilometro si raggiungono altri centri simili, come la contrada Aso o Valdaso di Ortezzano, mentre dalla parte opposta si arriva a Ponte Maglio di Santa Vittoria. Confina inoltre con altri piccoli insediamenti come Dragone di Montedinove ad ovest e se si attraversa il fiume, con la contrada Montecalvario, unica del territorio montaltese ad essere a nord dell'Aso.
I primi di agosto solitamente si celebra una grande sagra denominata "Novalia", festività che richiama diversi visitatori.
http://www.novalialafesta.it/index_file/chisiamo.htm
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70640/Chiesa-di-S-Pietro-Apostolo/Default.aspx
https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=amEzvayv8JgC&dq=contrada+lago+montalto&focus=searchwithinvolume&q=l...
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: