categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cima del Redentore
Giardini pubblici
Gole dell'Aso
Lago di Gerosa
Monte Sibilla
Parco
Parco
Parco di Villa Curi
Parco Monteguarnieri
Piani della Gardosa
Il lago artificiale si trova ai confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; prende le sue acque principalmente dal fiume Aso, che nasce dalle vicine pendici del monte Vettore, in località Foce di Montemonaco.
Inaugurato nel 1983 come bacino idrico per l’approvvigionamento di acqua, delimita i confini dei comuni di Montemonaco, Montefortino e Comunanza.
Popolato da specie ittiche autoctone, il lago è meta di pescatori; si possono inoltre praticare discipline come la vela e la canoa.
Lungo le sue rive si trovano piccole spiagge accessibili e lingue di pianeggiante terra battuta che rendono possibili piacevoli passeggiate e il "Nordic Walking".
Una ricchissima fauna fa avvistare spesso caprioli, istrici, tassi, anatre migratorie in sosta sulla superficie del lago e gli Svassi (uccelli acquatici esperti tuffatori) in azione di pesca. Questa area delle Marche è sempre stata considerata da tutti gli uccelli migratori del Nord-Est Europa come un importante punto di riferimento per le loro rotte verso l'Africa e la Penisola Iberica. Il passo si verifica a ottobre-novembre e il ripasso a marzo-aprile-maggio.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: